POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] dalle truppe comandate dal futuro Filippo VI di Valois (agosto 1320), Poggetto, su ordine di Giovanni XXII, diede inizio 202-217; L. Muttoni - C. Adami, Un alleato del Petrarca, Simone d’Arezzo, in Italia medioevale e umanistica, XXII (1979), pp. 181 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Fiorenzuola, ricco mercante tessile figlio diSimone, membro influente della comunità fiorentina di Roma. Poco dopo la morte n. 48) e per Filippo IV di Spagna (Madrid, Museo del Prado); Giuseppe e la moglie di Putifarre (Hampton Court, Royal ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Roma, dove iniziò il Funerale di un imperatore romano per Filippo IV di Spagna (1634-36; Madrid, Prado Landscape, in Studiolo, XII (2015), pp. 214-241; A. De Simone, D. e la musica, in Studi di storia dell’arte, XXVII (2016), pp. 175-192; C. Parisi, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] di s. Tommaso, il Convito diSimone, la Chiesa di S. Nicola, e quella più avanzata (1534) con il Ritrovamento di Mosè, ora nel Metropolitan Museum di dal conte Filippo Pepoli, amministratore della Fabbrica, la nomina ad architetto di S. Petronio ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] per me esserci venuto prima» (Baldinucci, p. 341).
Il «busto a grandezza naturale» di un personaggio di spicco della corte del cardinale, Filippo Niccolini, documentato nel 1645 (Spinelli, 2010, p. 271), andrebbe datato dopo il viaggio romano ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] suo discepolo anni ventiquattro". Anche Filippo Villani (1400 circa) lo dichiara discepolo di Giotto e ne esalta, con T. G., ein florentiner Maler des Trecento, Stettin 1910; I. Maione, Fra Simone Fidati e T. G., in L'Arte, XVII (1914), pp. 107-119; ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] rammentare il Guercino, richiamano anche la pittura diSimone Cantarini. E proprio a quest'ultimo potrebbero , Roma 1994, pp. 53-64; L. Arcangeli, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Roma 1995, pp. 537 s.; L. Carloni, ibid., pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] da Tatiana Pavlova, in cui aveva recitato il ruolo diSimone il lebbroso.
Sulla scena nuda, da lui spesso privilegiata Filippo, con un ritmo spezzato che in questo caso quasi non faceva sentire i versi stessi, spettacolo poi portato al Piccolo di ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] di fuori di Napoli. Gli ingaggi, anche di locali prestigiosi, fioccarono: l’Open Gate di Roma, inaugurato nel 1951 alla presenza di Elisabetta d’Inghilterra e Filippo Milano 2016, pp. 39-59; R. De Simone, La canzone napolitana, Torino 2017, p. 405. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] alla Mercanzia a pagare i debiti di D. con Simone Baccelli e con l'arte dei maestri di pietre e legname; il 22 apr (1979), p. 148; A. Parronchi, Un tabernacolo brunelleschiano, in Filippo Brunelleschi, la sua opera e il suo tempo, Firenze 1980, I ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....