MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] al M., neoeletto vescovo di Siracusa, e al miles aretuseo Simone Salvaggio il compito di rendere noti alla Curia avignonese con il vescovo di Agrigento, il domenicano Filippo «Hombaldi», intraprese, mediante l’interrogazione di testimoni, la verifica ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] in Firenze), il B. tenne con Simone Ricasoli l'amministrazione dei fondi per la costruzione di S. Pietro, e alle sue casse Congregazione di s. Filippo Neri.
La lunga fedeltà medicea consentì infine al vecchio banchiere, ritiratosi in Firenze, di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] di nazionalità tedesca di Padova, ed in particolare si era legato d'amicizia con Simone Mayr (Marius) von Guntzenhausen, allievo di tedeschi, come Giusto Birg (1603) o Filippo Orcher (1605), quello di Galilei era molto più pratico ed estensibile ad ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] di garante politico degli interessi del notabilato agrario nella Sicilia sud-orientale.
In questo ufficio, svolto assieme al collega-rivale Filippo a Mozia, in La Collezione Whitaker, I, a cura di R. De Simone - M.P. Toti, Palermo 2008, pp. 21-44 ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] comitale e con i feudi di Gangi e Castel di Lucio; contemporaneamente altri feudi furono concessi a suo fratello Simone: evidentemente il re di Sicilia intendeva in tal modo remunerare i servigi ricevuti da Filippo, morto pochi mesi prima durante ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] della diocesi. Radicato a Vicenza è anche un mercante, Filippo del fu Neri di Lotto Pegolotti, che si imparenta con la famiglia Ghellini Pietro Simone è infatti menzionato «Nannes Pegolotus» (dunque, con l’ipocoristico) tra i rappresentanti di parte ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] pp. 96 ss.; P. Del Negro, Castelli, Pietro Filippo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXI, Roma 1978, . Del Negro, Tra politica e cultura: Girolamo Zulian, Simone Stratico e la pianta di Padova di Giovanni Valle, in Archivio Veneto, s. 5, 1989, ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] dipinse due quadri per la chiesa di S. Filippo a Perugia raffiguranti S. Giovanni e S. Gregorio e la maestosa Madonna con il Bambino e i ss. Simone, Fiorenzo, Francesco e Antonio per un altare dell’oratorio di S. Simone del Carmine a Perugia. Degli ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] tanti suoi: Opera Latina omnia di Francesco Petrarca, esemplata sull'edizione diSimone da Luere (1501) ma di quell'anno il Senato gli accordava privilegio di stampa e vendita per commento all'Asinus aureus di Apuleio, elaborato da Filippo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] 1604, ancora una volta per sostituire Simone Contarini, e presentò le credenziali a Filippo III d’Asburgo il 24 novembre, il 22 maggio 1610 (c. 83r).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Nascite, Libri d’Oro, reg. 54 (= IV), ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....