BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] seguente insieme con Giacomo Griffoni, Giuseppe Cedropiani e Simone Bonsignori. Risulta far parte del Consiglio dei Cinquecento a complacentia de Ridolfo fiolo de Filippo Ramponi honorevole cittadino di Bologna". Per l'Orlandelli, Bartolomeo della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] corte fiorentina. Il 27 apr. 1566 tornò a Roma come membro di un'ambasciata di obbedienza al nuovo pontefice Pio V, di cui facevano parte anche Averardo Serristori, Simone Corsi, Giovan Paolo Pucci, Camillo Strozzi e Agnolo Guicciardini. Questa sua ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] , notaio dell’avogaria di Comun, condannato dal consiglio di Dieci a dodici anni di bando nell’isola di Tine e a Capodistria Simone Contarini, richiamato in patria. La prima udienza ufficiale ebbe luogo il 28 novembre 1604: i rapporti con Filippo ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] Filippo Vincenzo, che nel suo palazzo aprì al pubblico un celebre museo di gessi della statuaria antica e di storica: si possono ricordare La vita diSimone Contarini (Venezia 1772), La vita di M. Cornelio Castaldi di Feltre (in Opere volgari, I, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippodi messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] e devastare il palazzo diSimone Cancellieri - autore in seguito della denuncia contro di lui - ed Poligrafo Gargani, 936, n. 177 (per Filippo); 937, n. 159; Mss. Passerini, 188, 216; Storie pistoresi (1340-1348), a cura di S.A. Barbi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] Simone ridotto a frammento (Pulini, 1993).
Nel 1636 Serra eseguì per Onorio Tornimbeni di Monte Grimano, dottore in teologia e parroco della chiesa di S. Biagio didi Forlì e i Ss. Filippo Apostolo e Francesca Romana nella Pinacoteca di Cesena ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] Como si riaccesero violentemente, con una doppia elezione di podestà rivali: Filippo della Torre per i Vitani e Corrado da inoltre da Como Simone da Locarno, uomo di Ottone, e assunse i pieni poteri in città con il titolo di capitano del Popolo; ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] in Conca, ora depositato dalla Pinacoteca di Brera presso il battistero di S. Filippo a Busto Arsizio), l'intervento del maestro più anziano è relativo (una volta di più) soltanto alla doratura e alla verniciatura di un'opera realizzata a Vercelli e ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] dell'arrivo di un comandante ufficialmente eletto dal loro Comune, scelsero come capi Filippo Cavarunco ed Accame, Statuti antichi di Albenga, Finalborgo 1901, pp. 5, 47; A. Ferretto, Docum. intorno ai trovatori Percivalle e Simone Doria, in Studi ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] componenti scultoree furono eseguite nel 1665 da Reiff (Archivio di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, uff. 2, vol. 255 e le statue degli apostoli Pietro, Paolo, Giovanni, Filippo, Simone e Giuda, collocate alla base dei pilastri che sorreggono ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....