AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] degli alessandristi il confratello Tommaso de Vio, il Pomponazzi, Simone Porzio e il loro oppositore Iacopo Antonio Marta. Del tempo passato a Venezia, ricorda Filippo Mocenigo arcivescovo di Nicosia, "amator omnium virtutum et bonarum, artiurn", che ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] ornati prospettici nella volta della confraternita dei SS. Simone e Fiorenzo (ora imbiancata); nel 1729 fu compiuto tela a ornati prospettici che copre il soffitto della sacrestia di S. Filippo Neri a Perugia, con tre ovati: S. Michele arcangelo ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] Collegio dei consoli, insieme con Rodoano de Mauro, Ogerio Vento, Simone Doria, Amico Grillo e Baldizone Usodimare. Gli Annali genovesi descrivono con alla testa il re Filippo II Augusto, il conte di Châlons e il duca di Borgogna, si imbarcarono con ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] fratello del citato Simone, siamo in grado di identificare l'H. con quel Salomon di Isaac da Colorno di cui, secondo V la sua presenza nel collegio dei neofiti di Roma. Il 26 marzo 1579 "Filippo Herera della natione ebrea" vi giunse rimanendovi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] , e da giugno a luglio 1349 era presente all'assedio di Catania. Il 22 luglio era di nuovo a Lentini, quindi tra settembre e ottobre a Castrogiovanni, a novembre a San Filippo d'Argirò e dal dicembre 1349 riprese a risiedere a Messina.
Un accordo ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] servita di S. Barnaba accolse negli anni Trenta varie opere di Orioli: la bella Madonna col Bambino e s. Filippo Benizi mano di Gesù Bambino e altri santi (del viadanese Francesco Chiocchi); in S. Apollonia la Sacra Famiglia con s. Simone Stock ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] del convento di S. Maria del Monte a Genova, "a Patre Simone Dondo depicta", come attesta il manoscritto di padre Dionisio Andrea Doria, il quale ne avrebbe voluto fare omaggio a Filippo II, affinché egli lo collocasse all'Escuriale: l'incoerenza ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] nella maniera più drastica e clamorosa alla politica del Savonarola. SimoneFilippi (cfr. Volpi) racconta infatti "che fûr fatti dagli avversari di fra Girolamo molti sonetti e canzoni poco oneste contro di lui e suoi frati, come fece il Travaglino e ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] il Filoloco dell’edizione veneziana di Gabriele e Filippodi Piero del 1472. Ma Simone da Cascia eremitano, e da messer Tizzone Gaetano di Pofi diligentemente rivisto, Venezia 1527; La Theseida di messer Giovanni Boccaccio da messer Tizzone Gaetano di ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] ai venticinque anni, chiude la società instaurata in precedenza con il mercante di stoffe, attivo ad Asti, Filippo Rusconi (Baiocco, pp. 316 s.).
Non si conosce la data di morte di G., che va forse collocata entro il terzo decennio del XVI secolo ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....