JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] invece un'evoluzione verso una ripresa dei modi diSimone Martini, comune peraltro a molti altri pittori Caterina di Cecco di Tura, fornaio, e nel 1366, in seconde nozze, Margherita d'Angelo di Tuccio; e che ebbe quattro figli: Giovanna, Filippo, ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] 1806 sotto la guida prima di Davide Bianchi, poi di Antonio Gonzales, per passare indi a Giovanni Simone Mayr per la composizione, composte e dedicate al m. r. sig.r preposto d.r Filippo Ferrari in Somaglia (la prima delle quali - la Sinfonia col ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] che dovevano decorare il salone di palazzo Farnese. Nel 1597 il M. inviò a Filippo II una memoria in cui Simone Moschino, per lavori di marmo su progetto di quest’ultimo, nella cappella del Crocefisso nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] Cinquanta contratti con monsignor Simone Bonaccorsi e con Paolo Borghese per la realizzazione di affreschi, quadri e ss. Gaetano e Giovanni in S. Filippo Neri ad Ancona (Lo Bianco). Per la stessa chiesa di Civitella il M. realizzò inoltre la ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] firmato e datato, raffigurante Ilbattesimo di Cristo nell'ex convento di S. Simone del Carmine a Perugia (oggi E. Ricci, La chiesa dell'Immacolata Concezione e di S. Filippo Neri, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, alleg. n. 10, ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] Dati, Giovanni Filippo Marucelli e Manfredi Macinghi (1668); accompagnò il marchese Francesco Riccardi per l’ambasceria di obbedienza a al cospetto del granduca. Inoltre, con il nome diSimone Bonini, pubblicò le Memorie della famiglia degli Ughi e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] diSimone Martini, Lippo Memmi e Giovanni didi Nuta, vedova di Vanni da Percivalle da Vicopisano (Fanucci Lovitich, 1991): l'opera va riconosciuta nel polittico con S. Paolo in trono con quattro angeli e i ss. Giovanni Battista, Pietro, Filippo ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] a Mare, presso la chiesa di S. Simone, e altri presso la via maggiore di S. Maria -, riuscì a . Tronci, Annali Pisani, Pisa 1868, pp. 288 ss.; P. Amat di San Filippo, Studii biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, I, Roma ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] prestito dalla Biblioteca Vaticana un codice di Plinio il Vecchio e Filippo Beroaldo il Giovane, allora bibliotecario: tre postille inserite nell’Epulum populi romani eucharisticon di Giulio Simone Siculo (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] il medaglione, terminato nel 1764, con la Gloria di s. Filippo sulla volta di una sala del palazzo dei filippini, oggi Museo Cena in casa diSimone in quella di Ciserano, una delle sue opere migliori; gli affreschi della parrocchiale di Dalmine (fraz ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....