PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] dal governo, si unirono in congiura in favore del re, con l’intento di conquistare il potere. La congiura fu scoperta nell’anno successivo. Filippodi Meo diSimone del Ballata, primo processato, fece il nome dei cittadini coinvolti, tra i quali ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] dal re: nel Corpus Domini di Toledo del 1579 recitò con la sua compagnia dinanzi a Filippo II; altre volte, come accadde è ricavata dal Lacrimoso lamento dedicato a Zan Panza di Pegora, alias Simone da Bologna, zanni dei comici Gelosi, pubblicato ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] e altri" (Storie fiorentine, p. 331).
Morì a Firenze nel 1522. Aveva sposato Costanza di Marco Parenti, dalla quale ebbe Caterina, sposata nel 1504 a Simone Rondinelli; Tommaso, nato nel 1475; Benedetto, nato nel 1481 e morto nel 1533; Lorenzo ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] dalla compagnia stabile della città di Napoli, con musiche originali di Roberto De Simone.
Nel 1969 Scotti fu chiamato dal regista Filippo Crivelli per inaugurare la stagione del teatro Stabile di Torino, a fianco di Carla Mignone (in arte Milly ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] in Maremma, egli si occupò del restauro delle terme di Bagni San Filippo in Val d'Orcia e realizzò pure una serie di opere idrauliche nel porto di Livorno che gli consentirono di sperimentare una draga di sua invenzione (Donatini, 1979, p. 35).
Negli ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] nuovamente la rimozione, iniziando anche nella città una campagna denigratoria nei confronti suoi e dei suoi congiunti.
Successivamente la Repubblica, sostenuta da Filippo III re di Spagna, si dichiarò disposta ad abrogare le proprie leggi in materia ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] di Capua Leone Strozzi, fratello di Piero e Ruberto. Costoro avevano raccolto l'eredità politica del padre Filippo trovava a Venezia, dove il 6 febbraio ricevette una lettera diSimone Guiducci da Roma.
Lo scoppio delle ostilità per la conquista ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] per parecchi anni. Contemporaneamente il C. edificava a sue spese nella chiesa di S. Simone un altare in onore dei SS. Carlo e Filippo. Infine per la zelante partecipazione alla Compagnia del Neri, dedicata all'assistenza dei condannati a morte ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso diSimone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] S. Miniato.
Inizialmente destinato alla carriera mercantile, Strozzi fu impiegato all’inizio del 1610 nel banco commerciale di Alessandro, Alfonso e Filippo Strozzi. Nel 1612, a seguito della morte del padre (12 giugno), entrò in possesso assieme con ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] suo primo maestro fu l’umanista Francesco Filippo Pedemonte, autore di un commento all’Ars poetica oraziana, di Napoli e fu discepolo del filosofo aristotelico Simone Porzio (1497-1554) e di Ettore Minutolo, lettori rispettivamente di metafisica e di ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....