RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] assistito da Filippo Modesto Landi, bibliotecario di casa Riccardi, al fine di soddisfare il desiderio di alcuni fidati e rinomati artigiani quali il ricamatore Benedetto Salandri, gli argentieri Andrea Valadier, Giovanni Simone Pesaroni, Simone ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] e parte in pepe, allo stesso Comune genovese, finanziò Filippodi Lamberto, uno dei più potenti cittadini; risulta inoltre aver a Genova vicino alla chiesa di S. Torpete, dove si trovavano le case di suo padre e diSimone Doria, anch'egli membro della ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] e forse ideazione del G., il "faber murarius" Filippo Manzella eseguì le mensole in pietra d'Aspra per il , c. 1085; G.M. Di Ferro, Biografia degli uomini illustri trapanesi, I, Trapani 1830, p. 132; M. De Simone, Ville palermitane del XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippodi Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] , che sposò Marco Niccolini; Lucrezia, che nel 1480 divenne badessa nel monastero di S. Felicita; Nanna; Piera, che contrasse matrimonio con Simone Quaratesi e, infine, Filippo, nato il 13 maggio 1461. Il Litta aggiunge altri quattro figli: Agnolo ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] Filippo "Venatici" ambasciatore del Comune presso il papa Clemente IV per stipulare gli accordi di pace con la città di ; vol. 89, cc. 141r-142r; vol. 144, c. 60v; Annales Urbevetani, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, 1,pp. 132, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] ospite del duca di Modena, unico sovrano italiano che non intrattenesse relazioni diplomatiche con Luigi Filippo. Le visite della reso possibile dalla delazione di un agente della B., Simone Deutz (novembre 1832). Rinchiusa nel forte di Blaye, la B. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] al cristianesimo, e i Patimenti e morte diSimone Abeles (Firenze 1705). Si tratta in questo di Dio Filippo Franci sacerdote fiorentino fondatore dello spedale di san Filippo Neri, Firenze 1741, pp. 191-194; F. Brocchi, Collezione alfabetica di ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] della Repubblica con l’incarico di coadiutore dei segretari Cristoforo Landino, Simone Grazzini, Antonio Muzzi, Francesco Salviati, Braccio Martelli, Bernardo Rucellai, Roberto Pucci, Filippo Beroaldo il Vecchio, Rodolfo Ridolfi, Bartolomeo Dei e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] del Municipio di Gradara (1611), la Madonna in gloria tra santi e il piccolo Federico Ubaldo della Rovere in S. Filippo Neri a Sant aver accennato al discepolato presso di lui diSimone Cantarini, ne parla come di un «bravo disegnante». Giudizio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio diSimone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] avrebbe dovuto proporre che la corte spagnola desse mandato "che si osservi la riforma del Re Filippo II di gloriosa memoria fatto l'anno 1560, con la quale resterà di maniera abbilanciato, et agiustato l'Erario R. e, che tanta sarà l'entrata, come l ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....