CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] permesso di dare, senza penale, la figlia Lena in moglie a Roberto figlio del conte Carlo del fu Simone da Battifolle Carte Dei, gli attribuisce anche un altro fratello, Filippo) –, sposò Francesca di Iacopo del fu Donato Acciaiuoli, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] Duodo, sia a imprese collettive al fianco di artisti come Simone Brentana, Louis Dorigny e Alessandro Marchesini; M. Binotto, I dipinti della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XII, 1980, pp. 79-109 ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] la sua educazione artistica nella scuola diSimone Cantarini e, dopo la morte di questo (1648) e in compagnia di Pasinelli, cui ormai lo legava un vincolo di amicizia (Zanotti, p. 21), presso quella di Flaminio Torri. In questa scuola si sarebbe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] quanto il D., personaggio di secondo piano, sarebbe stato in tale caso nominato governatore da Simon Boccanegra al posto del accordarono con il D. e con Filippo Scalia per affidare loro l'incarico di podestà di Calvi. Degenerata la lotta che opponeva ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca diSimone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] dell'azienda ginevrina risulta, infatti, collaborare come dipendente fisso un nipote del G., Filippo, figlio del fratello Francesco, che fu alle sue dipendenze con compiti di sempre maggiore responsabilità per tutto il periodo in cui la compagnia fu ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] tornare a Roma il L. riuscì a far restaurare i bagni termali di Bagni San Filippo sul monte Amiata (le fonti fatte sgorgare, secondo la leggenda, dal servita Filippo Benizi nel 1276), in modo che il ripristino delle acque consentisse nuove entrate da ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] di Monreale, che fu da lui affidato all'arcivescovo di Palermo, Simone Bonovio.
Continuò a difendere nella Curia pontificia gli interessi di dal papa la concessione di un beneficio ecclesiastico nei suoi regni a favore del nipote Filippo d'Aragona. Il ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] si apprende che aveva almeno altri due fratelli, Giovanni e Filippo, e una sorella, sposata con un non meglio identificato , come cappellano di quel cardinale. Aveva poi un nipote omonimo, cappellano del cardinale Simone Paltinerio di Monselice, le ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] nel marzo 1387 dal vescovo Simone Del Pozzo, visse un miles omonimo del M., forse il padre di Blasco, e in case limitrofe diocesi abate del monastero benedettino di S. Filippo d’Argirò, congiunto al monastero messinese di S. Maria La Latina. Non ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] da Artale, nell’agosto 1382 una flotta catalana guidata da Filippo Dalmon (Dalmao) Rocaferti condusse la principessa a Cagliari. Simone.
La famiglia dei Moncada era catalana e, secondo la genealogia di Mugnos, era discendente di un principe di ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....