ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] Cirillo, Filippo Briganti, i librai ed editori Terres, Lorenzo Giustiniani, e fu in rapporti con letterati di altre G. Ceci, M. d'Ayala, S. di Giacomo, La rivoluzione del 1799, Albo, Napoli 1899, n. 75; F. De Simone Brouwer, F. A. Astore patriota, in ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito diSimone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] ". Console di Genova nel 1216 accanto a Filippo Embriaco, Raimondo di Marsiglia, Certo è che la missione diSimone si risolse in un nulla di fatto proprio per l'intransigenza delle supreme autorità di Marsiglia e, in particolare, di Carnelevario di ...
Leggi Tutto
STRATICO, SimoneFilippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] e compositore, Gregorio, avvocato e diplomatico, Giandomenico, teologo letterato.
Fin dalla prima infanzia Simone si rivelò un bambino dotato di notevole talento e capacità di apprendere. Ancor prima del compimento dei dieci anni, il padre lo fece ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] de Dio Vergine Maria, con la revisione del servita Simone Pellati da Castellazzo (che ne scrisse anche la lettera di dedica - ristampata in Vangelisti, pp. 131 s. - al vicario generale Filippo Cavazza e a Benedetto Mariano, fornendo utili notizie ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] 30 giugno 1384 il M. divenne notaio per mano di Iacopo di Sicilia, giurisperito, giudice e vicario diSimone da Spoleto, capitano del popolo di Bologna (Archivio di Stato di Bologna, Matricole e sentenze di notai, 1300-1385, c. 297a). Da una lettera ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] S. Simone Stock che riceve dalla Madonna lo scapolare). L’anno seguente la Confraternita di S. Giuseppe di Foligno della cosiddetta Galleria Meridionale.
Nel 1874 il marchese Filippo Marignoli lo incaricò di dipingere la sala da Ballo e altri quattro ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] ambasciatore presso Corrado Trincia, signore di Foligno, perché "liberasse di prigione à Recco diSimone Capponi: il C., quando prendeva, nel quadro dei preliminari per la guerra contro Filippo Maria Visconti, contatto con il legato e con Rinaldo ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] di destra furono eseguite da Rusconi, mentre le rimanenti della cappella opposta vennero ripartite tra Simone , 355 s.; G. Incisa della Rocchetta, Del ciborio di Ciro Ferri alla Vallicella, in L’oratorio di S. Filippo Neri, XIX (1962), pp. 1-6; R. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] di Castelvetrano - il cui padre Carlo fu viceré di Catalogna e governatore dello Stato di Milano - e ne ebbe nove figli: Girolamo, Carlo, Simonedi quello stesso anno il C. ottenne da Filippo II il titolo di principe sul feudo di Roccella, la prima di ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] di Gualtieri e l’ingresso nella compagnia di personalità di rilievo fra cui i senatori Cerchio de’ Cerchi e Filippo Pariet Despars, Girolamo Giuntini, Anton Francesco Gori, Bindo Simone Peruzzi e Tommaso Crudeli.
Molto attento alla formazione dei ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....