FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] il governo d'Italia, destinato a una serie di tele con Episodi della vita diFilippo II per l'apparato funebre del sovrano spagnolo ss. Simone e Giuda, il Martirio di s. Simone, il Martirio di s. Giuda e Due profeti nella chiesa di S. Simone a Firenze ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato diFilippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato diFilippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di Donato diFilippo.
Apprese il mestiere di pittore presso la bottega del padre, decoratore specializzato nella produzione di nel 1390, abitava nel 1457/8 nel quartiere di Santa Croce, nel popolo di San Simone, dove si era trasferito, ed era ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio diSimone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] due ultime opere il richiamo allo schema compositivo delle Adorazioni diFilippo Lippi, destinate a committenti locali, è talmente evidente da rendere plausibile l'ipotesi di un soggiorno fiorentino di G., intorno alla metà degli anni Cinquanta. Al ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] Un ruolo di sollecitatore a oltranza nei riguardi diSimonedi Montfort attribuisce a B. anche Guglielmo di Puylaurens, 1227.
Rispondendo alle sollpcitazioni del pontefice, il figlio diFilippo Augusto, il futuro Luigi VIII, preparava intanto una ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simonedi Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] al proprio maestro Riccardini, morto il 16 marzo 1506, come collaboratore diFilippo Giunti, per il quale svolse durante un decennio un'intensa opera di revisore e di emendatore di testi di classici latini, cui la tipografia giuntina diede uno spazio ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio diSimone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] capitali avuti in prestito dal padre e da uno zio, Simone. Ma appunto a Costantinopoli il giovane mercante perdette tutti i suoi il trasporto integrale diFilippo II e del suo esercito feudale; mentre l'esercito di Riccardo Cuor di Leone si sarebbe ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] VIII, presso il quale si recò in missioni diplomatiche per conto diFilippo il Bello nel 1298, nel 1299 e nel 1300. Anche i Firenze, una delle sorelle del F. era andata sposa a Simonedi Giuliano Bardi. Un'altra sorella, Magina, aveva sposato Granello ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Madonna e il Bambino tra i ss. Margherita e Simone apostolo (Chiavari, chiesa di S. Maria di Caperana; Algeri, 1993, pp. 87-90, cat. apparati predisposti in occasione della visita a Genova diFilippo II di Spagna (Alizeri, 1874, p. 397; Lagomarsino ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] 304 s.); nel 1587 don Pedro da Mendoza, consigliere diFilippo II di Spagna e suo oratore presso la Repubblica genovese, affidò al scultore Simone Moschino; nel 1587, infine, donò alla Confraternita carrarese del Corpo di Cristo un credito di 13 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] città e perseguitati dal partito guelfo: il loro capo Simone da Locarno fu catturato mentre passava il fiume Tresa . 645 s.) inducono a ritenere che la missione diFilippo II di Monfort abbia avuto carattere esclusivamente militare e fosse in ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....