PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio diFilippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Antonio Niero (1960), raffigura nella fascia superiore la Vergine che consegna lo scapolare a s. Simone Stock alla presenza di numerosi dignitari cattolici e in basso una scena di liberazione delle anime dal Purgatorio, funzionale a esaltare il ruolo ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] raramente. Così avviene in occasione della morte del sultano, dei sovrani europei, della conquista del Portogallo da parte diFilippo II, o della strage degli ugonotti nel 1572. Informazioni decisamente più specifiche sono quelle che in vario modo ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simonedi Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] da San Miniato e, come censori, da Carlo Strozzi, Pierfrancesco Giambullari, Filippo del Migliore e Lionardo Tanci; fu tre volte censore e, nel 1550, riformatore della lingua. Il 3 dicembre di quell'anno, infatti, l'Accademia deliberò la costituzione ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] Leone X concesse a un rappresentante della famiglia, Simonedi Giovambattista, di aggiungere allo stemma le palle araldiche dei Medici: dal latino nel volgare italiano, per l'eccellentiss. m. Filippo Palatio da Trievi, Perugia, V. Panizza, 1572). Il ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] a Crema.
Bianca Maria Visconti, figlia naturale diFilippo Maria, doveva dimostrarsi una importante protettrice degli duca di Milano e la Serenissima. Intanto Simone da Camerino, vicario generale della Congregazione osservante veneta di Monte ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] egli sin dal 1292 era entrato al servizio dei banchieri diFilippo IV il Bello, i fratelli Franzesi, Albizzo e Musciatto, fratello Renieri, con Musciatto Franzesi Landuccio Masetti, Tanaglia diSimone, Chinchinello Corradi e con alcuni dei Pazzi in ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simonedi Bernardo (diSimonedi Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] (costituito dalla progenie di Nero di Ventura), come quello collaterale discendente da Filippodi Ventura, traeva le diSimone) quindi con il conseguente diritto all'inserimento nelle "borse" per l'estrazione agli uffici più prestigiosi. Simonedi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] rispettivamente dalla traduzione in prosa delle Eroidi di Ovidio diFilippo Ceffi e da uno dei volgarizzamenti in di D. da M. (Per nozze Casini De Simone), Roma s.d. [1887]; G. Pardi, Sulla vita e gli scritti di D. da M., in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] , Margherita, Francesca e Simone, che nel 1414 fu legato in Ungheria.
Entrato giovanissimo nell'abbazia benedettina di Praglia (Teolo, Padova), grazie ai buoni uffici di un suo lontano ed autorevole parente, Filippo Buondelmonti degli Scolari - il ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] il ritorno in Europa, riprendendo forse una tradizione di famiglia: troviamo infatti un Derrame medico di Carlo di Valois nel 1325 e un d'Arrame chirurgo diFilippo VI di Valois re di Francia nel 1328 (cfr. E. Wickersheimer, Dictionnaire biographique ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....