GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro diSimone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] cose cambiarono a partire dal 1449, quando Simone morì, probabilmente di peste, mentre il G. era riuscito sposò in data non precisata Alessandra diFilippo Valori, assunse la direzione degli affari di famiglia ed entrò attivamente nella vita politica ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] di Luigi Capponi", con la partecipazione, oltre che del C., anche di Francesco di Piero di Niccolò Capponi e di Niccolò e Neri diFilippodi celebrata nella chiesa di S. Spirito di Firenze, il C. fu, con Piero d'Agostino Pitti, Simone Corsi ed ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] (alla cui politica aveva aderito già dal 1504) a proposito del matrimonio diFilippo Strozzi con la figlia di Piero de' Medici; le nozze avevano un chiaro significato di restaurazione e la Repubblica non poteva non reagire: assieme a un gruppo ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] per il nuovo rettore dell'Università di Pavia fosse letta da Simone Trovamala, figlio di una sua sorella; nel 1455 la storia dello Stato visconteo. Un registro di decreti della Cancelleria diFilippo Maria Visconti e un trattato segreto con Alfonso ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] il nome diSimonedi Giovanni Ghini. Vasari, nella vita di Donatello riveduta di diamanti e perle, e al duca Filippodi Borgogna. Anche Luigi XI re di Francia fu gratificato nel 1461 di una spada d'onore. Oltre all'esemplare donato al margravio di ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio diFilippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] nobiltà e dell'alto clero. Sono ricordati dalle fonti i ritratti del Generale Clary, del Marchese Tommasi, di Monsignor Olivieri (1830), di donna Caterina de Simone, di Giuseppina Ronzi de Begnis, del commediografo Giulio Genoino. Per il convento ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] delle Heroides ovidiane è detta opera di "ser Filippo figluolo di C. k. per adrieto del popolo di san Simone della città di Firenza". Ora, poiché il nome di un notaio "Ceffus filius Roggerii Covonis" compare in due documenti fiorentini dell'agosto e ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippodi Savoia. [...] 22 nov. 1276, ad una concessione di privilegi del conte Filippo ai mercanti di Milano; mentre, il 30 ott. 1282, compare nell'atto di assolvere da una scomunica i canonici di Sion.
Morto nel 1283 il vescovo di Aosta Simonedi Duin, il B. fu eletto a ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] fiorini d'oro. La sostituzione del C. con Simonedi Francesco di Lunigiana da Pistoia, sancita nella suddetta nomina (poi nome compare al primo posto, seguito da quello diFilippodi Matteo da Casalfiumanese, che assume le funzioni esercitate ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] che Simone Magnago, editore nel 1480 in Milano dei Synonyma di Stefano Fieschi, aveva caratteri molto simili a quelli del C. e che lo stesso stampatore milanese era stato diffidato dal pubblicare i Convivia del Filelfo (cfr. E. Motta, DiFilippodi ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....