CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] Simone (forse identificabile con Simone Contardo arciprete di Framura), consegna in accomendacione ad Ansaldino de Scala la somma di 40 lire di , Astruch ben Isaias, che assunse il nome diFilippo, suscitando vasta impressione tra gli astanti, senza ...
Leggi Tutto
BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] A Lione, dove altri Bini, di cui è incerta l'ascendenza, Simone e poi suo figlio Bino, furono nell'arco di tutto il secolo "maestri de' sovrano, che del B., in quanto agente e socio diFilippo Strozzi, era debitore per ingenti somme, lo aveva fatto ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] , anche lui a nome Simone, è riconosciuto come il membro della famiglia di maggiore capacità artistica e quello che raggiunge una più definita forma d'arte cinquecentesca.
Da Simone nacquero tre figli: Antonio, Filippo e Cristoforo detto il Vecchio ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] posto. Tra i capi della congiura contro il grande ammiraglio, erano i conti Gionata di Conza, Riccardo d'Aquila, Ruggero di Acerra, Roberto di Gravina, Simone e Filippodi Sangro. Anche il B., secondo quanto riferisce Ugo Falcando, si unì nel 1160 al ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] Simonedi Chieti che sin dal 1219 si trovava nell'entourage più stretto di Federico Filippo da Sesso dal divieto imperiale di valersi di bolle pontificie permettendogli in tal modo di accedete al beneficio tenuto in precedenza dall'arcidiacono di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] fu uno dei mallevadori diSimone Bertini, eletto priore. Nel 1360 fu priore per il quartiere di Santa Croce. Doveva avere Piero diFilippo degli Albizzi, per trattare, con gli emissari del papa, della regina di Napoli e di altri potentati, "di levare ...
Leggi Tutto
MANETTI, Marabottino
Giuliano Tanturli
Nacque il 4 sett. 1435, da Tuccio di Marabottino e da Cosa di Francesco Adimari, a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano. [...] di Vernio, dalla quale ebbe diversi figli. Il M. è nominato nell'Armeggeria di Bartolomeo Benci (IV, 110) diFilippodi Luigi Vettori. Morì "Senza sacramenti", precisa Simone Filipepi (p. 510), elencandolo dietro ai consorti Giovanni e Bernardo di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] Lorenzo Buondelmonti e i tre andranno probabilmente identificati con Iacopo diSimonedi Andrea (nato nel 1427), Agnolo suo fratello (era era, intorno al 1480, piuttosto difficile. Filippodi Lorenzo di Andrea Buondelmonti era nato nel 1434 e morì ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di C. XIV pronunziata a Friburgo il 15 novembre dell'anno precedente dall'ex gesuita Simone Mattzell cfr. L. Berra, Il diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962 ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] 13 agosto, usciva a Venezia, per i tipi di Bernardino de' Cori e Simone da Lovere, la seconda edizione delle versioni platoniche e 2 dicembre, Lorenzo d'Alopa stampava, con la dedica a Filippo Valori, che dové essere il finanziatore, il I volume dei ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....