DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] il matrimonio con la figlia di Nicolò Grimaldi, ricchissimo banchiere diFilippo II, nonché proprietario dello oratore a Roma con Ansaldo Giustiniani, Simone Spinola e Battista Cattaneo per le congratulazioni di rito al nuovo pontefice Pio V. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] 1447 e il 1448 con Caterina, figlia del defunto Matteo diSimone Strozzi. È questo un passaggio-chiave della sua biografia. solo dopo la riabilitazione diFilippo e Lorenzo. Negli anni Settanta, Marco tornò a ricevere incarichi di rilievo: fu membro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] diFilippo Strozzi e di Clarice di Pietro dei Medici.
Sin dal 1525 Filippo Strozzi aveva avuto intenzione di maritare la figlia Luisa con il C. offrendo unadote di a Firenze, il C. sposò Onesta di Marco diSimone del Nero dalla quale ebbe tutti i ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] uomo d'armi, Filippodi Sanguineto, figlio del conte di Catanzaro.
Nei primi di gennaio del 1328 Castruccio il solo D.: "e non menò seco nullo fiorentino se non messer Simonedi Rosso Della Tosa" (Villani, X, Iviii). L'iniziativa ebbe successo.
...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Nello stesso periodo, anche il parente Filippodi Tommaso Peruzzi fu molto attivo come del Libro Segreto diSimonedi Rinieri, in A. Sapori, I libri di commercio dei Peruzzi, Milano 1934, pp. 513-524; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di testimone di due atti notarili nel 1266. Nel 1269 fu incaricato, con Janella Avvocato e Simone Cancelliere, delle trattative per la stipulazione di genovese si era ricostituita sotto la protezione diFilippodi Montfort, il G. si trovò così ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] Malocello. Nella stessa galea era anche il giovane Simonedi Bartolomeo di Domoculta, presumibilmente socio del M., il quale per la politica genovese nella Riviera di Ponente: la ratifica da parte del conte Filippo del Maro degli accordi stipulati dal ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero diFilippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] nel 1480 e nel 1494, dato che egli, a tali date, era già morto; in realtà fu Francesco di Bernardo diSimone Del Nero a compiere due ambascerie al re di Spagna nel 1495e nel 1497. Tale errore fu poi ripreso dal Passerini nelle sue note storiche al ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] per la corte papale e per quella diFilippo Augusto, re di Francia, mentre Ermanno di Salza, gran maestro dei cavalieri teutonici, seguito di cui facevano parte anche Simonedi Maugastel, arcivescovo di Tiro, e Baliano, signore di Sidone e cugino di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simonedi Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] G., Simone, che dal 15 giugno 1302 fu eletto per un bimestre gonfaloniere di Giustizia, la massima carica del Comune di Firenze Nera diFilippo Giochi, ma da questo matrimonio non nacquero figli; aveva avuto in precedenza un figlio naturale di nome ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....