DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simonedi Bernardo (diSimonedi Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] (costituito dalla progenie di Nero di Ventura), come quello collaterale discendente da Filippodi Ventura, traeva le diSimone) quindi con il conseguente diritto all'inserimento nelle "borse" per l'estrazione agli uffici più prestigiosi. Simonedi ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio diFilippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] non sfociò nell'auspicata presa della città di Tolosa.
Alla morte diFilippo Augusto, nel 1223, L. ereditò una Il capo dei crociati, Simonedi Montfort, morto nel 1218, si era visto assegnare dal papato gli stati del conte di Tolosa a ovest del ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro diSimone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] cose cambiarono a partire dal 1449, quando Simone morì, probabilmente di peste, mentre il G. era riuscito sposò in data non precisata Alessandra diFilippo Valori, assunse la direzione degli affari di famiglia ed entrò attivamente nella vita politica ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] (alla cui politica aveva aderito già dal 1504) a proposito del matrimonio diFilippo Strozzi con la figlia di Piero de' Medici; le nozze avevano un chiaro significato di restaurazione e la Repubblica non poteva non reagire: assieme a un gruppo ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] per il nuovo rettore dell'Università di Pavia fosse letta da Simone Trovamala, figlio di una sua sorella; nel 1455 la storia dello Stato visconteo. Un registro di decreti della Cancelleria diFilippo Maria Visconti e un trattato segreto con Alfonso ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippodi Savoia. [...] 22 nov. 1276, ad una concessione di privilegi del conte Filippo ai mercanti di Milano; mentre, il 30 ott. 1282, compare nell'atto di assolvere da una scomunica i canonici di Sion.
Morto nel 1283 il vescovo di Aosta Simonedi Duin, il B. fu eletto a ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] coinvolgere dalle sue rischiose posizioni: per esempio il banchiere Guido diFilippo dell'Antella, che apparteneva dal 1287 alla sua compagnia , l'assassinio del padre del C. da parte diSimone Donati inaugurò la fase finale del conflitto tra Cerchi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] 245 ss., 249, 251 s., 254; E. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Miscell. di storia ital., XXXI (1894), pp. 213 s.; L. Cerioni, La politica ital. di Luigi XI e la missione diFilippodi Commynes, in Arch. stor. lomb., LXXVII (1950), pp. 103, 110 ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] catasto del 1427), il B. sposa Piera diSimone Capponi, dalla quale avrà due maschi, Tommaso di vederlo fatto dei Grandi ai primi di gennaio del 1380 insieme coi più bei nomi del Popolo grasso cittadino (Boninsegna diFilippo Machiavelli, Bingeri di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (diFilippodi Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] le simpatie savonaroliane (come nel caso dei Del Nero diSimonedi Bernardo) a spingerli verso la parte antimedicea, l' Filippo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, ff. 72, 443bis; Ibid., Manoscritti, Consorterie della città di Firenze ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....