ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] del prestito. In una lettera del 13 nov. 1267 autorizzò il cardinale di S. Cecilia Simonedi Brion ad impiegare i denari destinati alla crociata per saldare i debiti di Carlo e contemporaneamente dichiarò nulle le misure prese da E. contro i guelfi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di Scharfenberg, asceso frattanto al rango di vescovo di Metz e Spira, era stato protonotaro diFilippodi Svevia e in seguito cancelliere di dell'arcivescovo Simonedi Tiro, nel gennaio 1226, come cancelliere del Regno di Gerusalemme potrebbe ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] grande ammiraglio Giorgio, del cancelliere Roberto, del protonotario Filippodi Madia, la stessa morte del re, e la difficile , nell'agosto, i giudici del gran tribunale, Simonedi Tocco e Leone Mancino, presenti alla corte imperiale in ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] diplomatico, come Robert de Lorris, Simonedi Langres, maestro generale dei Domenicani, Raoul di Cambridge, figlio del re, di sposare Margherita di Fiandra (1364, 1365, 1367), accordandola invece a Filippodi Valois, fratello di Carlo V e duca di ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] apportate in una proprietà di Casate Vecchio. Nel 1360 Simone, altro figlio di Beltramo di Alberto, vende a sua si conoscono i risultati (Il Registro di Giovannolo Besozzi cancelliere diFilippo Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] da un drappello di nemici capeggiati da Simonedi Locarno e subito rinchiuso nel campanile di Gorgonzola. Il sopraggiungere marchese Azzo d'Este, decisero di muovere, al comando del loro podestà, il bresciano Filippo degli Ugoni, contro Modena che ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse diFilippadi Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] città egli figurava come proprietario di una porzione del palazzo grande, nella contrada dei Ss. Simone e Giuda (probabilmente spettatagli territoriale del Ducato milanese sotto la guida diFilippo Maria Visconti, con il conseguente ridefinirsi delle ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] per ordine del re, venne continuata dal successore diFilippo, Berenguer Carroç, che in Sassari ne ordinò la Jaime II de Aragón, Barcelona 1952, ad Indicem; G. Falco, Simona Doria, moglie di Michele Zanche, in Studi medievali, n. s., XVIII (1952), ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] si unirono a loro altri quattro viaggiatori fiorentini: Simonedi Gentile Sigoli, Antonio di Paolo Mei, Santi del Ricco e il prete Alberti, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, Prefazione, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Padova dal 1302, gli ambasciatori delle città di Como e di Bergamo, Filippo Langosco di Pavia, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Brusati di Novara, Simone da Comobiano di Vercelli e Venturino Benzone di Crema; tentativo difficile e in parte vano ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....