LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] L.), seguì la carriera delle armi e combatté al servizio diFilippo II nella guerra delle Fiandre, ottenendo, nel 1595, la Nápoles, Barcelona 1943, pp. 151 s.; L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, a cura di N. Vacca, I, Lecce 1964, pp. 80, 88, ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] le Regole da lui composte per i suoi preti obiati al giudizio diFilippo Neri, questi lo inviò per avere consigli da F. che stava zappando , per preparare immagini devozionali: Ludovico Carracci, Simone Cantarini, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Anna Maria Raggi di Giovanni Antonio e successivamente con Anna Maria Spinola diSimone, il fratello con di 725.000 scudi d’oro siglato dal genovese Carlo Strata, uno dei più influenti asentistas diFilippo IV. Pertanto, per soddisfare le richieste di ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] era Filippodi Amideo. Gli eredi di Arnoldo di Amideo entrarono a far parte della compagnia nel 1300 e alla morte diFilippo, avvenuta nel 1343 da Gualtieri di Brienne con la collaborazione del notaio delle Appellagioni Simone de Nursia. Sebbene l ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Gerolamo Conestagio, sacerdote, morto nel 1635, segretario prima del cardinale Sforza e poi cappellano diFilippo III, autore di una inedita Vita di Sforza Sforcia in latino, viene in alcuni repertori biografici confuso col Conestagio.
La prima ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] and Albert Museum).
Alessandro (Sandro), altro figlio di Stefano diFilippo, citato in un documento assieme ai fratelli, come "in Cafagiolo" (come pure il piatto raffigurante la Cena diSimone, vendita Hannaford, Sotheby's, 17 ott. 1969) se ne ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] fu ripresa soltanto nel 1380 sotto la direzione diSimonedi Francesco Talenti, che completò la maggior parte Der Dom zu Florenz, Berlin 1974, pp. 15, 61; H. Saalman, Filippo Brunelleschi, the cupola of S. Maria del Fiore, London 1980, ad Ind.; P ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] 1197, p. 46) un atto del 31 maggio 1359, in cui un Filippo Dell'Antella, studente a Padova in diritto civile, è detto figlio "quondam Pazzino Strozzi, Lapo da Castiglionchio, Simonedi Ranieri Peruzzi e Benedetto di Nerozzo degli Alberti) e presso il ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] il matrimonio con la figlia di Nicolò Grimaldi, ricchissimo banchiere diFilippo II, nonché proprietario dello oratore a Roma con Ansaldo Giustiniani, Simone Spinola e Battista Cattaneo per le congratulazioni di rito al nuovo pontefice Pio V. ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Alati, tre diSimone Della Barba, uno di Francesco Caldani; mentre solo Domenichi, Alati e Della Barba si sentirono di fornire poesie per il Sermone. Una satira del L. contro Genova Voi m'avvisate, dolce Spadin mio (destinatario è Filippo Spadini) è ...
Leggi Tutto
azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati a Bologna, nella città, ha detto uno...
Sputtanopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dalla diffusione di notizie riguardanti la vita privata di personaggi pubblici e dello spettacolo. ◆ Carne umana, ma pure «carne di porco», come impreca Simona Ventura in una delle tante intercettazioni....