• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [49]
Biografie [38]
Religioni [13]
Storia delle religioni [10]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Geografia [8]
Storia medievale [9]
Storia e filosofia del diritto [4]
Europa [5]

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] le spoglie del ricco bottino, I. cercò di far intendere la sua parola di moderazione e di giustizia, e di contrastare le mire di conquista di Simone di Montfort e l'ambizione dello stesso Arnoldo di Citeaux, prendendo quasi sotto la sua protezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] una grande adunanza tenuta a St Albans. Al magnum parlamentum che ebbe luogo nel 1265 sotto la direzione di Simone di Montfort, furono convocati, per mezzo degli sceriffi, due cavalieri da ogni contea, e, mediante ordinanze rivolte alle cittadinanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LINGUADOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] La crociata contro gli Albigesi produsse dei cambiamenti considerevoli. Fin dal 1209 il visconte di Carcassona perdette i suoi beni, le conquiste di Simone di Montfort furono convalidate dal Concilio lateranense del 1215, e, cinque mesi più tardi, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] difendeva aspramente i suoi privilegi; e al disordine contribuivano le pretese dei re di Navarra, di Castiglia, di Francia. Simone di Montfort con grande risolutezza cercò di piegare i nobili e i comuni, pacificando i partiti, costruendo in punti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

STAFFORD

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFORD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] le terre dei signori sassoni per darle ai suoi feudatarî. Nelle guerre del regno di Enrico III le maggiori famiglie dello Stafford appoggiarono Simone di Montfort, e nel 1263 il principe Edoardo devastò i possessi del conte Robert Ferrers. Anche ... Leggi Tutto

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] , il piccolo Carlomagno, che venne in Inghilterra nel 1241 per invito di Enrico III e fu uno dei principali personaggi attaccati da Simone di Montfort e dai baroni. Il titolo tornò poi alla casa di Bretagna, salvo che per gli anni dal 1342 al 1372 ... Leggi Tutto

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico Ramon D'ALOS-MONER Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] . La crociata bandita da Innocenzo III si volse contro il conte di Tolosa e altri signori, protettori degli eretici e difensori della propria indipendenza contro Simone di Montfort, che rappresentava le mire politiche della Francia del Nord. Pietro ... Leggi Tutto

KENILWORTH

Enciclopedia Italiana (1933)

KENILWORTH (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Arthur POHAM Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] Enrico I, morto nel 1129. Il castello ebbe grande importanza all'epoca di Enrico III, il quale lo concesse a Simone di Montfort, capo dei baroni insorti. Sostenne un lungo assedio e tornò ai regi solo nel 1266. Divenne poi sede del ramo dei Lancaster ... Leggi Tutto

LEWES

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWES (A. T., 47-48) Lina Genoviè Città della contea di Sussex in Inghilterra, a 11 km. NE. da Brighton, all'incrocio delle ferrovie LondraSeaford e Brighton-Hastings. Il centro sorge in pittoresca posizione [...] baronia sino al sec. XIV; passò poi al conte di Arundel, con i discendenti del quale rimase sino al 1439. A Lewes si combatté la battaglia del 14 maggio 1264 tra Enrico III e Simone di Montfort, conte di Leicester. Nel 1931 aveva 10.785 ab. (10.797 ... Leggi Tutto

HASTINGS

Enciclopedia Italiana (1933)

HASTINGS Luigi Villari . Famiglia inglese, fondata da Henry de Hastinges o Hastings, creato cavaliere da Simone di Montfort nel 1264, morto nel marzo 1269. Suo figlio John, nato il 6 maggio 1262, combatté [...] 1731-1808). Suo figlio Francis Rawdon H. (v.), le successe per i suoi titoli (v. sotto). Il 13 febbraio 1817 fu creato marchese di H. Il marchesato si estinse con la morte senza prole del 4° marchese Henry Rawdon-Hastings il 10 novembre 1868. Vi sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali