DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Comaschi in cambio della sua liberazione chiesero la libertà per Simone da Locarno e il D. fu costretto a cedere.
Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano 1977, p. 27; F. De Vitt, La signoria dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] 3, p. 4). Dall'atto non risultano chiari né il legame familiare tra Martino e Genoaldo né il rapporto tra i due ed il D. (nato intorno a in domoculta nel 1160 e la somma di cui il figlio Simone, vivente il D., fu creditore nei confronti di Barisone d ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Guinea britannica (ibid., XI[1898], f. 7); l'itinerario De Simone attraverso la Colombia inglese (ibid., XII[1899], f. 1); la regione (ibid., IV[1903], f. 7); viaggio di Ferdinando Martini nei Cunama (ibid., f.); itinerari del maggiore Pedretti in ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] la sola alternativa in città alle incisioni calcografiche di Simone Verovio.
In veste economica ma decorosa e ben curata 1607 i Motecta a 4 voci dell’oratoriano fiammingo Francesco Martini e una raccolta di messe, mottetti e altre composizioni sacre ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] nazionale pro suffragio femminile presieduto da Giacinta Martini Marescotti). Questa battaglia, come molte di di Santa Marinella e Santa Severa, II (2006), p. 15; R. De Simone - G. Monsagrati, A corte e in guerra. Il memoriale segreto di Anna de ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] il 4 aprile 1960, dopo rinvii per indisposizione di Simone Signoret (la Adua del titolo), ritardi della coproduzione in L’Eco del cinema e dello spettacolo, 1954, n. 84, p. 9; S. Martini, Tre domande a P., in Cinema nuovo, 1958, n. 127, p. 132; F. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] non sappiamo il nome – della Cena in casa di Simone di Paolo Veronese, che allora era custodita nella chiesa dei Chiesa di S. Giacomo: arte e storia, s.l. 1982, p. 37; E. Martini, Un’opera di Claudio e una di C. R., in Notizie da Palazzo Albani, XII ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] affidò nel febbraio dello stesso anno al L. e a Simone Dal Pozzo, vescovo di Catania, il compito di fare , L'ambasceria di Enrico Chiaramonte e di fra P. de' L. al re Martino…, ibid., XV (1890), pp. 169-178; G. Lagumina, Enrico di Chiaramonte in ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] recidivans contra potestatem papae ex libello Martini Buceri sibi tradito ab episcopos Clugiensi 1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; Id., Recensione a R. Di Simone, Tre anni decisivi di storia valdese: missioni, repressione e tolleranza nelle valli ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di primo piano il mercante d'arte veneziano Simone Giugalli, incaricato dal Consorzio della Mia di in the Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, pp. 470 s.; V. De Martini, Un episodio giordanesco a Bergamo, in Arte cristiana, LXVI (1978), pp. 51-58; ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...