TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Milano 1986, I, pp. 233-264: 248-249; II, pp. 665-666; G. Chelazzi Dini, I riflessi di SimoneMartini sulla pittura pisana, in SimoneMartini, "Atti del Convegno, Siena 1985", Firenze 1988, pp. 175-182; C. Frugoni, Altri luoghi, cercando il Paradiso ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] by G. da R., in Fenway Court, 1982, pp. 15-27; N.E. Muller, The development of sgraffito in Sienese painting, in SimoneMartini, Atti… 1985, Siena 1988, pp. 147-150; E. Neri Lusanna, Pittura del Trecento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] cattedrale di Chartres (1215-1220), o arricchita da una corona, come nei dipinti del 1315 e del 1320 ca. di SimoneMartini (Siena, Palazzo Pubblico, Maestà, cimasa; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, polittico, predella). In un affresco ispirato ai ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] , in un momento non anteriore al 1317, risulta ancora pienamente attiva nell'impostare i contenuti iconografici della tavola di SimoneMartini (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte) con la raffigurazione di S. Ludovico come vescovo di Tolosa. Di ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] con la contemporanea produzione figurativa della Toscana prototrecentesca. Relazioni marcate essenzialmente dal nesso tra Tino di Camaino e SimoneMartini che fornisce la base linguistica e formale di questi modi; ma poi anche da Duccio, la cui ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] , oggi conservata al Museo dell'opera del Duomo ‒ è a capo di una bottega molto fiorente. In essa si formano SimoneMartini e Pietro e Ambrogio Lorenzetti, autore quest'ultimo di un importante ciclo di affreschi di tema civile nel Palazzo pubblico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] e S. Paolo, a G. spetterebbe invece il resto: la tavola centrale con l'Annunciazione, copia del dipinto eseguito da SimoneMartini nel 1433 (Firenze, Uffizi), che riconduce allo stile dell'autore della Madonna con Bambino e santi del Cleveland Museum ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano, eseguiti nel 1413: nella Madonna in gloria, ridipinta su una precedente forse di SimoneMartini (Carli, 1962) di cui si conserva solo la testa, gli angeli che circondano la mandorla hanno pose sempre variate e ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] predella (illustranti Storie della Passione) denunciano familiarità con le contemporanee tendenze del Gotico e con la nuova arte di SimoneMartini. La tecnica di U. differisce da quella di Duccio per un minore uso del disegno preparatorio e per una ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] Schone Kunsten sono custodite un centinaio di opere pittoriche dei secc. 14° e 15°, fra cui un polittico di SimoneMartini. L'antica Casa dei macellai (Vleeshuis) conserva inoltre numerose pietre tombali, sculture medievali e oggetti in rame.Nelle ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...