RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] mercato lombardo. Nel 1808, con il citato Martorelli, pubblicò lo spartito per canto e pianoforte di un melodramma intero (Giovanni SimoneMayr, Adelasia e Aleramo, dato alla Scala l’anno prima): una novità, in un contesto che fino ad allora puntava ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] -27; C. Faverzani, Sulle orme di Racine: le due versioni della “Fedra” di L. R. per Ferdinando Orlandi e Giovanni SimoneMayr, in Id., Ginevra e il Cardinale. Libretti italiani da Salieri a Ponchielli, Lucca 2015, pp. 133-157; prefazione all’edizione ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] » Griselda su libretto di Angelo Anelli (e pare che in quell’occasione abbia convinto il giovane Giovanni SimoneMayr a dedicarsi alla carriera di operista), Piccinni fu ufficialmente accusato di giacobinismo e messo agli arresti domiciliari per ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] alla Scala di Milano, esordendo in Odoardo e Carlotta di Giuseppe Farinelli (Odoardo) e producendosi in opere di Giovanni SimoneMayr, Vincenzo Pucitta, Ferdinando Paer e nella ‘prima’ del Don Chisciotte de la Mancia di Pietro Generali (Carlo). Fu ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] 1815 (Fioravanti): la sibilla Deifobe fu Isabella Colbran, già interprete dell’Arianna in Nasso (febbraio 1815; SimoneMayr). Seguì il Divertimento melodrammatico con balli analoghi (1822, coreografie di Filippo Taglioni) per la visita di Federico ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] per la carica di censore (ossia direttore) del Conservatorio di Milano. Nel 1846 compose un Compianto sulla tomba di Giovanni SimoneMayr per coro a quattro voci e due campane.
Morì a Parigi il 20 dicembre 1853. È sepolto al Père-Lachaise.
Fonti ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] a cura di G. Berbenni, Guastalla 2014; G. Berbenni, I rapporti tra Giovanni SimoneMayr e i celebri organari S. Sue considerazioni sull’organo italiano, in SimonMayr, der bayerische Komponist im europäischen Kontext, a cura di F. Hauk - I. Winkler ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] imminente carnevale e per il successivo (Milano, Archivio storico civico, Spettacoli pubblici, 34.1). Ginevra di Scozia di Giovanni SimoneMayr fu la prima opera diretta alla Scala nel dicembre 1802; da quel momento l’orchestra si venne dotando di un ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] ; cfr. Fabbri, 2006, che ha documentatamente rigettato l’erronea attribuzione di questa farsa di soggetto goethiano a Giovanni SimoneMayr).
Nel frattempo Pucitta aveva debuttato alla Scala di Milano con Il fuoruscito, dramma per musica in due atti ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] equivoco ossia Le bizzarrie d’amore di Giovanni SimoneMayr, La Griselda ossia La virtù al cimento di Paris (1801-1831). Chronologie et documents, II, Lyon 2008, ad ind.; Il carteggio Mayr, II (1805-1810), a cura di P. Fabbri, Bergamo 2010, III (1810- ...
Leggi Tutto