VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] deposte nella cripta della cattedrale il giorno della festa degli apostoli Simone e Giuda (28 ottobre), che era anche la data del pontificiae, XL (2002), pp. 37-52; G. Mayr, Die Grafen von Kühbach und ihr Verwandtschafskreis, in Hochmittelalterliche ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] Bettani (1768), Antonio Bianchi e forse quello di Simone Pelliccioli (propr. Istituti ospitalieri di Bergamo), potrebbero (già Maffei); nell'istituto musicale Donizetti (casa Mayr).
Fantastico, poderoso e sorvegliatissimo decoratore, non sembra ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] stesso risultato. Minich subentrava al ministro della Marina Simone Saint-Bon, eletto nel dicembre del '73 in Prefettura (1872-1876), b. 63, 5, 3/1, circolare del prefetto Mayr, Venezia 15 giugno 1875.
200. V. Le elezioni amministrative di Venezia, ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] F. Faraone, autore di Institutiones grammatices (Napoli, S. Mayr, 1515) ed editore delle Historiae Troyanae di Ditti atto notarile del 7 nov. 1553, redatto in presenza di Simone Ventimiglia, precisava l’obbligo per il M. di consegnare nel termine ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] di due edizioni congiunte di Johann Besicken e Sigismondo Mayr di quell'anno: i Memorabilia gesta virorum illustrium parte, con E. Gallo, P. Dalle Fosse e il siciliano Giulio De Simone - di cui pure i due tipografi pubblicarono due opere nel 1513 -, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] me n'avedo Amore, in Ghirlanda di fioretti musicali a 3voci, Roma, Simone Verovio, 1589; Sovr'una verde riva a cinque voci Le Gioie Madrigali, , s.n.t. [ma Roma 1749]; G. S. Mayr, Biografie di scritt. e artisti bergamaschi, nativi od oriundi, Bergamo ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] essersi basato sulla «più celebre commedia di Simone Sografi» aggiungendovi un «colpo di scena Fabbri, Una partitura in cerca d’autore: il fantomatico “Verter” attribuito a Mayr, in “Figaro là, Figaro qua”. Gedenkschrift Leopold M. Kantner (1932-2004 ...
Leggi Tutto