PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] con importanti figure della cultura e dell’arte, quali Emanuele Cicogna, Stanislao Mattei, Marco Santucci, Giovanni SimoneMayr, Gaetano Gaspari, Saverio Mercadante, Giovanni Paolo Schulthesius e Gaetano Donizetti (che gli dedicò lo spartito ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] C. aveva preso a frequentare gli studenti di nazionalità tedesca di Padova, ed in particolare si era legato d'amicizia con SimoneMayr (Marius) von Guntzenhausen, allievo di Galilei e consigliere presso lo Studio nel 1604-05. Con lui si era dedicato ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] , poi di Antonio Gonzales, per passare indi a Giovanni SimoneMayr per la composizione, avendo come condiscepolo, tra gli altri, è quello che predominava in Italia tra Cimarosa, Paisiello e Mayr da una parte e Donizetti e Rossini dall'altra; la ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] e Giovanni Battista Velluti; questi favorì il suo debutto professionale come eroina eponima nella Ginevra di Scozia di Giovanni SimoneMayr, in una parte da soprano acuto (Bergamo, 15 agosto 1811). Confermata per l’anno successivo (Adelasia e Aleramo ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] dell’Istituto musicale Gaetano Donizetti).
M. Latham, A. P., London 1901; V. Camplani, A. P.: cenni biografici, Bergamo 1902; E. Gennaro, SimoneMayr e il giovane A. P. a Treviglio per la festa del miracolo del 1838, in Atti dell’Ateneo di Scienze ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] , Bergamo 1987; S. Koth, M. S. in Wien, Wien 1987; P. Forcella, Quattro lettere da Vienna di M. S. a Giovanni SimoneMayr, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, LIV (1994), pp. 373-390; Le prime rappresentazioni delle opere di ...
Leggi Tutto
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi
Saverio Lamacchia
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] pensavano altri buffi di primo livello come NicolaDe Grecis e NicolaBassi). Riguardo alla Roccia di Frauenstein di Giovanni SimoneMayr, libretto di Gaetano Rossi, così si espresse il Quotidiano veneto del 28 ottobre 1805: «L’insigne caratterista ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] nonché maestro di cappella in S. Maria Maggiore, nel posto che era stato del nonno. Insegnò nel pio istituto musicale, diretto da Giovanni SimoneMayr. Proseguì anche l’attività concertistica, esibendosi spesso nei concerti dell’Unione filarmonica di ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] sua scuola uscirono molti valorosi allievi, tra cui il violinista Antonio Piatti.
Morì a Bergamo il 28 marzo 1818. L'amico SimoneMayr, suo primo biografo, compose in sua memoria una cantata a due voci, coro e orchestra.
Della sua produzione teatrale ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] Palletta, dottore e filantropo di Padova; Salvatore Viganò, maestro di ballo all'opera di Vienna; Antonietta Pollerini; Giovanni SimoneMayr; Pelagio Pelagi; Dr. Joseph Frank di Vilna; Dr. Antonio Cagnola diMilano; Dr. Carlo Colleix di Torino; Conte ...
Leggi Tutto