Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] . 59-61.
261. Per il dettaglio delle soppressioni e attivazioni v. ibid.
262. Ibid., pp. 66-68; Id., I "Pensieri di SimoneStratico sull'Università di Padova" (1760), "Quaderni per la Storia dell'Università di Padova", 17, 1984, pp. 191-229.
263. Id ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di vendetta sin da quando, riformatore dello Studio, aveva avuto numerosi scontri con alcuni di loro, in particolare con il fisico SimoneStratico, più volte rettore tra il 1765 e il 1798(14). Un senso di fronda, ispirato tuttavia più a uno snobismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] trad. it. Venezia 1997).
V. Marchis, Storia delle macchine. Tre millenni di cultura tecnologica, Roma-Bari 1994.
P. Ventrice, SimoneStratico, in Professori e scienziati a Padova nel Settecento, a cura di S. Casellato, L. Sitran Rea, Treviso 2002, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] il 1792 e il 1796, e si allargò fino a comprendere scienziati di quattro Stati della penisola italiana: i lombardi SimoneStratico, Carlo Barletti ed Ermenegildo Pini, i veneti Anton Maria Lorgna, Giuseppe Tomaselli, Francesco Du Pré, Carburi, G.B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e all’Accademia dei Fisiocritici. A Padova i professori aperti alla cultura ‘laica’ e illuministica (il matematico SimoneStratico, l’astronomo Giuseppe Toaldo) facevano capo al più diffuso periodico veneto e forse italiano del Settecento, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , Mariano Fontana, Giambattista Guglielmini, Giuseppe Mari, Barnaba Oriani, Giovanni Paradisi, Giuseppe Piazzi, Ruffini, Girolamo Saladini, SimoneStratico (sull’argomento, cfr. Pepe 2005).
Si trattava di professori delle Università di Bologna o di ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] l'edizione lipsiense dello Strabone di pochi mesi prima. Tra l'altro, fu il B. a trascrivere per gli studi di' SimoneStratico l'introduzione con dedica, l'intero libro pri:no, la tavola dei capitoli in duplice esemplare e le rubriche marginali dei ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] , in Vicoe Venezia, a cura di C. De Micheli s.G. Pizzamiglio, Firenze 1982, pp. 184-187, 193; Id., I "Pensieri di SimoneStratico sull'Univ. di Padova" (1760), in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, XVII (1984), p. 2; Id., L'Università, in ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] al De Architectura, pubblicati a Padova nel 1739 e nel 1741 presso l’editore Manfré, fu proseguita dall’allievo SimoneStratico (che continuò il suo insegnamento di architettura navale a Padova) con la stesura di un quarto volume a completamento ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] Palladianità di O. C., in Odeo Olimpico, V (1964-65), pp. 45-53; A. Cavallari Murat, Alcuni contributi di SimoneStratico alla storia del "Re Aedificatoria" dell'Alberti, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in ...
Leggi Tutto