• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Biografie [168]
Religioni [162]
Storia [83]
Storia delle religioni [62]
Diritto [26]
Diritto civile [21]
Storia medievale [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Letteratura [7]
Arti visive [5]

falsita

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsità (falsitade; falsitate) Guido Favati Compare nei due significati di " menzogna " e di " inganno ". Nella prima accezione s'incontra in Cv IV I 3 Cominciai... ad amare li seguitatori de la veritade [...] bruttati i falsari di ogni specie: nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti e simile lordura; e cfr., quale corrispettivo di questo passo, quello di Cv I XII 10 Questa ... Leggi Tutto

BENEDETTO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Teofilatto, figlio di Gregorio di Tusculo, alla morte di Sergio IV fu fatto papa dal partito tusculano col nome di Benedetto VIII e consacrato il 20 aprile 1012, mentre il partito dei Crescenzî levava [...] contro gli abusi del clero, in seguito al quale si rinnovò la condanna contro il concubinato ecclesiastico e contro la simonia. Ritornato l'imperatore in Germania nel 1014, B. seppe far fronte, reprimendole, alle turbolenze dei Crescenzî; alleato con ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI GERMANIA – ITALIA MERIDIONALE – LEONE DI VERCELLI – CONCUBINATO – TEOFILATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VIII papa (4)
Mostra Tutti

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Alessandro Pratesi Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] insignito del cappello cardinalizio); affidò a lui l'esame testimoniale nel giudizio contro Alferio, arcivescovo di Sorrento, accusato di simonia e lesa maestà (6 nov. 1213). Durante il suo presulato la diocesi di Cuma venne unita a Napoli (1207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

privilegio

Enciclopedia Dantesca (1970)

privilegio Alessandro Niccoli Come bene chiarisce la definizione di Isidoro (Eym. V XVIII " leges privatorum, quasi privatae leges... privilegium inde dictum, quod in privato feratur "), p. è qualsiasi [...] venduti e mendaci, " che l'immagine [mia] fosse imprenta nella bolla de' privilegi e de' benefici acquistati per simonia " (Ottimo). Compare due volte (sempre in rima con collegio) nel significato estensivo di " grazia particolare ": Pg XXVI 127 ... Leggi Tutto

PASQUALE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE II, papa Glauco Maria Cantarella PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia. Delle [...] primi anni del pontificato di Gregorio VII e fece una rapida carriera: prima abate di S. Lorenzo fuori le Mura (con simonia, sostennero più tardi i suoi nemici; ma è un’accusa topica), dopo il 1078 giovanissimo cardinale prete di S. Clemente; altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – RUGGERO II DI SICILIA – ANSELMO DI CANTERBURY – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO CORTACOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II, papa (4)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'opera di Domenico di Guzmán (v.), finalmente bandito la crociata, che aveva subito assunto un colorito politico, a vantaggio momentaneo di Simone di Montfort e del figlio di lui, e definitivo, dal 1215, del re di Francia. L'altra e più vera crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

SILVESTRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO III, papa Antonio Sennis SILVESTRO III, papa. – Non si conoscono le origini familiari né si hanno informazioni riguardo al luogo e alla data di nascita di Giovanni, vescovo di Sabina, che [...] combattevano a Roma i Crescenzi e i Tuscolani. Alla luce di ciò pare superflua, oltre che di ardua verifica, l’accusa di simonia che, stando ad alcune fonti, gli sarebbe stata mossa in seguito. La reazione di Benedetto IX e dei suoi sostenitori non ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI CATINO – LIBER PONTIFICALIS – PROTOSPATARIO – BENEDETTO IX – GREGORIO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO III, papa (4)
Mostra Tutti

INVESTITURE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURE Giovanni Soranzo La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] sedi vescovili o abbaziali di terre spettanti al regno di Germania fossero fatte alla presenza del re o d'un messo regio senza simonia e senza violenza; in caso di contrasto nell'elezione detta fosse lecito al re a o chi per lui dare il suo aiuto ... Leggi Tutto

BRUNO o Brunone, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] ; a questa pacifica lotta seguì poi una guerra aperta e senza quartiere contro vizî detestabili, quali erano la simonia, l'ambizione delle cariche, la mondanità dei costumi. Il famigerato Manasse, successo (1069) all'arcivescovo Gervasio durante otto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CERTOSINI – ARCIVESCOVO DI REIMS – ORDINE CISTERCIENSE – ROBERTO DI MOLESME – MONTREUIL-SUR-MER

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Pavia dell'ottobre 1046, per il quali cfr. Capitani, Immunità…, pp. 52-74; per la novità nell'atteggiamento verso la simonia, pp. 75-84). Agì al vertice del mondo ecclesiastico, con la liberazione di questo centro di potere dalle famiglie romane e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di...
simonìaco
simoniaco simonìaco agg. [dal lat. tardo, eccles., simoniăcus, der. di simonīa «simonia»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a simonia, caratterizzato da simonia: atti s.; beni s.; nomine s. di vescovi. 2. Che commette simonia, che si rende colpevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali