SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] alimentata dalla fama del principe. È appena il caso di ricordare che Hans Jakob Christoffel von Grimmelhausen, nell’Avventuroso Simplicissimus, pubblicato nel 1668 a Norimberga (v. ed. it. a cura di E. Bonfatti, Milano 1982, pp. 458 s.), scriveva ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] H.J.Chr. von Grimmelshausen e in particolare nel suo Der ewigwährender Kalender (1670), che contiene due lunghi dialoghi fra Simplicissimus e Zonagri (anagramma del Garzoni).
Le prime edizioni delle opere del G. sono state indicate nel testo; per un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , preminente è l’opera di T. Kittelsen e di O. Gulbranson, assiduo collaboratore del giornale umoristico-satirico Simplicissimus; molti, al volgere del secolo, ricercarono effetti decorativi e ritmici riallacciandosi alla tradizione, come G. Munthe ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] quam in bruto animali... et simplicissima quantitas, quod est unum, in impari numero redolet magis quam in pari; et simplicissimus color, qui albus est, magis in citrino quam in viride redolet (§ 5) -, fondamentali per la plurima reductio ad unum ...
Leggi Tutto