. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] occupano il terzo e infimo grado. Ma è anche (come non sempre si rammenta), il teorico entusiasta della Bellezza, che nel Simposio e nel Fedro canta l'inno all'idea eterna del Bello, incorruttibile e uniforme, che non appare tale in un certo aspetto ...
Leggi Tutto
PERENNIO, Marco (Marcus Perennius)
Luisa Banti
Uno dei più importanti fra i vasai aretini, e quello che raggiunse il più alto valore artistico. Ebbe l'officina fuori dell'antica cinta murale di Arezzo, [...] ma riprodusse scene a soggetto. Tra il vasto repertorio di P. si possono citare: scene dionisiache e mitologiche; scene di simposio, di caccia, di commedia; giocatrici di astragali, danzatrici, ecc.
Bibl.: Not. scavi, 1894, pp. 116-23; 1896, pp. 453 ...
Leggi Tutto
religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] con l’atteggiamento più adatto all’uomo poiché intermedio tra l’assoluto non sapere e il sapere divino (Platone, Fedro, 278 d; Simposio, 203 a-b), o con la «scienza peculiare che indaga l’ente in quanto ente» (Aristotele, Metafisica, IV, 1, 1003 a 21 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La figura del filosofo nell'immaginario narrativo
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contemporanei non ci restituiscono [...] tutto il resto, cose delle quali io non m’intendo, né tanto né poco” (Platone, Apologia, 19B-C, in Platone: Simposio, Apologia di Socrate, Critone, Fedone, a cura di Ezio Savino, 1987).
L’allusione è alle Nuvole, spettacolo di Aristofane presentato ...
Leggi Tutto
Hemsterhuis, Franciscus
Filosofo olandese (Franeker, Frisia, 1721 - L’Aia 1790). Figlio del filologo classico Tiberio H., studiò presso l’univ. di Leida, interessandosi in partic. di filosofia platonica. [...] ci dà il maggior numero di rappresentazioni nel più breve spazio di tempo; Lettre sur les désirs (1770), ispirata al Simposio platonico, in cui è centrale il tema del desiderio come principio universale che anima il mondo e regola le sue dinamiche ...
Leggi Tutto
Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia
Filosofo (Mirandola, od. prov. Modena, 1463 - Firenze 1494).
Le vicende biografiche
Figlio di Gian Francesco I e di Giulia Boiardo, all’età di quattordici [...] racchiusa nella Bibbia. Nel 1486 scrisse il Commento alla canzone d’amore di Girolamo Benivieni, ispirato al Simposio platonico, le Conclusiones philosophicae, cabalisticae et theologicae e l’Oratio per la progettata disputa romana. Le Conclusiones ...
Leggi Tutto
T'OROS ROSLIN
M.A. Lala Comneno
Artista del sec. 13°, la cui opera costituisce la massima espressione della miniatura armena.T. fu attivo in Cilicia, che tra il 1199 e il 1375 fu importante regno autonomo, [...] 1987, p. 267; L. C'ugaszyan, Cilician Book Painting. Miniatures of T'oros Roslin and Italian Art, "Atti del quinto Simposio internazionale di arte armena, Venezia 1988", Venezia 1991, pp. 321-332; I.R. Drampian, Première période de l'oeuvre de Thoros ...
Leggi Tutto
Panikkar, Raimon (Raimundo Paniker Alemany)
Panikkar, Raimon
(Raimundo Pániker Alemany) Filosofo e teologo catalano (n. Barcellona 1918). Nato da madre cattolica e padre indù, P. ha conseguito titoli [...] dimensione storica è necessaria, ma non sufficiente; (4) che il dialogo non sia solo un congresso di filosofia, né un simposio di teologia; (5) che l’incontro avvenga con fede, speranza e amore, che sono capaci di avvicinare gli esseri umani, mentre ...
Leggi Tutto
BANDINI, Francesco
Cesare Vasoli
Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni di Piero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] Anzi il B. fu il "tiasiarca" o "architriclino" dell'Accademia platonica fiorentina e, in tale qualità, sopraintese alla preparazione del "simposio", tenuto a Careggi il 7 nov. 1474, per celebrare il giorno della nascita e della morte di Platone. Tale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] ambito di caratteri dell’alfabeto nord-etrusco, l’importazione di beni suntuari, l’assunzione dell’ideologia del simposio e del banchetto e di elementi iconografici di matrice etrusco-italica. Nel territorio alpino centro-orientale attribuito dalle ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.