GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] costituì con L. Lombardi e A. Curran il Centro per la musica sperimentale, e l'anno successivo organizzò un simposio internazionale sulla grafia musicale. Nel 1978 diresse il gruppo Intermedia di teatro musicale e di improvvisazione.
Dopo una lunga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressione [...] come la nascita e la morte, il matrimonio, la vendemmia, le iniziazioni religiose e sociali; si danza a teatro, a simposio e nelle palestre; danzano bambini, giovani e meno giovani, professionisti e dilettanti, persone e animali, divinità e astri. Le ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Gherardo Gnoli
(XXII, p. 120)
Gli studi sul m. hanno fatto grandi progressi dagli anni Trenta a oggi, grazie sia alla pubblicazione di testi − in particolare quelli di Turfān nel Turkestan [...] Forschungen, 13 (1986), pp. 40-92, 239-317, e 14 (1987), pp. 41-107; Codex Manichaicus Coloniensis. Atti del Simposio Internazionale (Rende-Amantea 3-7 settembre 1984), Cosenza 1986; S. Giversen, The Manichaean Coptic Papyri in the Chester Beatty ...
Leggi Tutto
Figlio di Alesside, poeta greco della cosiddetta "commedia di mezzo", vissuto in Atene e iscritto nel demo Eo (Οἶον), nacque a Turî nella Magna Grecia (Calabria) intorno al 372. Ebbe lunga vita, se è vero [...] . In un'altra commedia, Il Fedro, colpiva Fedro di Mirrinunte scolaro di Socrate, pare con diretta conoscenza del Simposio di Platone, giacché nel frammento più lungo si possono riconoscere espressioni proprie dell'opera platonica. Ad A. appartiene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] pp. 139-54.
M.A. Rizzo, Gortina. Due decenni di scavi e ricerche, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 55-66.
A. Di Vita, Edilizia ed espansione urbana a ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] internazionale sulle prostaglandine, nel 1966, furono presentate 35 comunicazioni e al quarto simposio, nel 1979, le comunicazioni si contavano a centinaia e gli atti del simposio superavano le 2.000 pagine. L'ultimo decennio ha portato a nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (v. vol. III, p. 533)
P. E. Arias
Molte mostre e colloqui internazionali negli anni 1990-1992 hanno avuto come protagonista E.; all'artista sono attualmente [...] dal von Bothmer). Lo studioso ha evidenziato una serie di richiami anche allo stàmnos Bareiss di Bruxelles con la scena di simposio firmata da Smikros, al cratere a calice di Monaco 8935 (Beazley, ARV2, 1619, cfr. in Beazley, Paralip., 20V2, nn. 3 e ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] internazionale su Biologia e genetica del 1948, che vide la partecipazione delle massime autorità europee del settore. Il simposio segnò la riapertura della biologia italiana al mondo dopo quasi un decennio di autarchia scientifica.
Sempre nel 1948 ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] anni di F. Chiesa (Intorno alle quattro letterature della Svizzera, in Le quattro letterature della Svizzera nel secolo di Chiesa, Atti del Simposio di studio… 1971, a cura di M. Agliati, Lugano 1971, pp. 44-52) e al convegno sul mondo e la poesia di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] 1958; K. W. Mangler, The calculation of the flow field between a blunt body and the wave (Hypersonic flow), in Atti dell'XI Simposio della Colston Research Soc., Bristol 1959; M. D. Van Dyke, Some numerical solutions in hypersonic flow, in Atti del X ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.