La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] lustro o degenera nella diatriba; tra cinici e stoici non è più che un nome. Forma degna di rilievo resta il "simposio", riflesso d'abitudini di vita.
A Roma il dialogo, come strumento d'arte, ci apparisce fin dal principio della letteratura, nel ...
Leggi Tutto
LENEE (Λήναια, Lenaea)
Angelo Taccone
Feste religiose dell'Attica antica; sembrano aver avuto stretto rapporto con le Dionisie rurali: ne furono a un tempo come uno sviluppo e una conclusione. Ma furono [...] nuove alle Lenee: Agatone vi riportò l'anno 417-16 la vittoria festeggiata nel banchetto del quale si tratta nel Simposio platonico.
Le rappresentazioni delle Lenee erano date da principio in un teatro provvisorio costruito in legno di volta in volta ...
Leggi Tutto
Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] a Susa presso il re di Persia: Senofonte, ibid., V, 1, 25, 31; Plutarco, Artaserse, 21, 4, 5, 22, 1; Pelopida, 30, 4; Simposio dei sette sapienti, VII, 8, 4 (Moralia, p. 713 E); Eliano, Varia Storia, XIV, 39; Ateneo, II, 48, a; Polieno, II, 24 ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] , 399d) ed è frequente nelle scene di gineceo; viene suonata da divinità ed esseri semidivini (Orfeo, Lino), è impiegata nel simposio e nel corteggio dionisiaco.
Simile alla lỳra, per la cassa di risonanza costituita da un carapace di tartaruga, è il ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] Grecia da abbondanti libagioni e i discorsi che vi si svolgevano non avevano tutti l'alto valore filosofico del Simposio di Platone. Anche i soldati bevevano abbondantemente; Filippo il Macedone era solito festeggiare le proprie vittorie con bevute ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] servì soltanto per dormirvi - e di conseguenza per adagiarvi la persona morta - ma anche come giaciglio durante il pasto e il simposio, secondo un uso che l'età della poesia epica ancora non conosceva, poiché allora, come in Egitto e in origine anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] un'adesione notevole ai modelli culturali greci, ma, al contempo, se ne distacca operando una sovrapposizione tra la sfera del simposio e quella funeraria estranea al mondo greco, o, almeno, non comune in esso e inserendo, fra le protagoniste ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] fittili e bronzei che testimoniano la progressiva adesione a rituali di simposio/banchetto mutuati dal mondo greco ed etrusco. Nel corso del adozione sempre più ampia del rituale del simposio/banchetto.
Alla documentazione funeraria si aggiunge quella ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] principi del cibo etico per un anno come sfida personale.
Il Mad Food Symposium
Nel mondo greco e romano il ‘simposio’ era un banchetto, o meglio la seconda parte del banchetto, in cui i commensali cantavano, recitavano, e soprattutto discutevano, un ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] usata in precedenza da illustri poeti, come Dante, Boccaccio, F. Sacchetti, e ripresa in seguito da Lorenzo de' Medici nel Simposio e da G.C. Croce nella Barca dei rovinati.
Le opere del F., per il loro carattere scandalistico e divertente, erano ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.