Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e sottoporre ad analisi statistiche tutti i fenomeni di morbilità che si manifestano in una popolazione.
Durante un simposio tenuto nel 1968 gli esperti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità hanno definito l'epidemiologia come lo studio della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] , grattugie, deposti nelle tombe accanto a ceramiche di produzione locale, testimoniano l’assimilazione dell’usanza greca del simposio da parte delle genti indigene. Il corredo delle tombe femminili è invece composto prevalentemente da oggetti di ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] Uniti, cui parteciparono altri noti scienziati dell'area quali M. Minsky, A. Newell, H. Simon e A. Samuel. Durante il simposio McCarthy propose alcuni obiettivi preliminari per la neodefinita e neonata i.a., quali, per es., il poter ragionare, con un ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] la prognosi sulla probabile evoluzione della malattia, ma anche di modulare la terapia. A tale argomento è stato dedicato un simposio internazionale (v. Fliedner e Perry, 1975) e numerosissimi lavori (v., per la letteratura, A.I.L., 1979; v. Rizzo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] e giambi) e alla virtù agonistica celebrata dagli epinici della lirica corale (egli teorizza infatti, nei suoi versi, un “simposio ideale”, e si oppone alla fama ottenuta tramite le virtù agonistiche). Parmenide ed Empedocle, gli unici che scrivono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] crateri a volute e di tripodi bronzei; la produzione di crateri bronzei e di vasellame metallico indica un nuovo lusso nel simposio, mentre continua la produzione di coppe a figure nere. Sempre in bronzo è la grande produzione di figurine, isolate o ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Silos 1979, I, pp. 271-303; K. Werckmeister, The First Romanesque Beatus Manuscripts and the Liturgy of Death, "Actas del Simposio para el estudio de los códices del 'Comentario al Apocalipsis' de Beato de Liébana, Madrid 1976", II, Madrid 1980, pp ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] di Archeologia, 1967, p. 267; pp. 386-387; Le collezioni protostoriche fiorentine dopo l'alluvione del 4 novembre 1966 e le prospettive del loro ordinamento, in Atti del Primo Simposio Internazionale di Protostoria Italiana, Roma 1969, pp. 29-36. ...
Leggi Tutto
Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] , e toccato senza necessità un tasto pericoloso.
I convitati di A. conversano, certo nella pia intenzione d'imitare il Simposio platonico, de omnibus rebus et de quibusdam aliis, per lo più profittando delle occasioni offerte dai cibi e dalle bevande ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98)
Lucio BINI
Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi.
Il fattore genetico è [...] integrazione globale delle attuali conoscenze, pratiche e teoriche, sul problema della s. è risultata chiara al simposio sulla "sintesi della schizofrenia", tenuto al Congresso internazionale di psichiatria (Zurigo 1957). Fra discordanti opinioni, la ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.