Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] e di riprodursi come essere sociale.
Secondo il mito sulla natura primigenia degli esseri umani, narrato da Platone nel Simposio e ricordato da U. Galimberti (1992), questi in principio avevano una forma piena e rotonda, e possedevano quattro braccia ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] familiari lo dimostrano l'epistola che gli inviò da Fratta, il 10 nov. 1486, annunziandogli di star meditando un commento al Simposio platonico (I. Pici Opera, Basileae 1572, I, p. 382), e la citazione laudativa nel prologo del De Ente et Uno (1491 ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] diseases dei National institutes of health di Bethesda (Stati Uniti), ebbero echi internazionali. Nel 1967 organizzò a Siena il Simposio internazionale sugli interferoni, di cui curò egli stesso gli atti (The interferons..., 1968).
Nel 1969 tornò all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello vincente: la polis aristocratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro della vita sociale ed economica [...] per gli aristocratici; altrettanto lo è un rituale che si svolge, invece, negli spazi privati delle loro case: il simposio, la cui etimologia rimanda al “bere insieme”. Lo possiamo definire un banchetto, durante il quale un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] documentare i favorevoli risultati ottenuti in centinaia di casi, dandone notizia alla comunità scientifica in occasione di un simposio internazionale svoltosi a Roma; il metodo psicoprofilattico fu approvato ed elogiato da Pio XII nel corso di una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] a fiorire durante il Basso Impero e in epoca visigotica.
Bibliografia
A. Blanco (ed.), Augusta Emerita. Actas del Simposio Internacional conmemorativo del bimilenario de Mérida (16-20 de noviembre de 1975), Madrid 1976.
T. Nogales, El retrato ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] , pp. 135-143; N. Negroni Catacchio, L. Domanico, I modelli abitativi dell'Etruria protostorica, in XI Convegno Archeologico Benacense. Simposio Internazionale 1986, Brescia 1988, pp. 1-71, con bibl. prec. - Per la c. di Fidene: A. M. Bietti Sestieri ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] metodologico, e costitutivo, e grandi temi della tradizione teoretica. C'è, sullo sfondo, Platone, con il mito del Simposio e un Eros fatto discendere da Poros e Penia, raffigurazioni rispettivamente della divina ricchezza e dell'umana indigenza ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , Palermo 1999.
M. Bell III, Camarina e Morgantina al Congresso di Gela, in Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13-15 febbraio 1998), Padova 2000, pp. 291-97.
F. Cordano, Camarina fra il 461 e ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 19994.
Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000.
Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di Vita (Ragusa, 13- 15 febbraio 1998), Padova 2000.
E. Lepore, La Grande Grèce. Aspects et ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.