Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] , sia il genero di Ippocrate, rispettivamente Tessalo e Polibo, mentre il medico Erissimaco, che è messo in scena da Platone nel Simposio, è a sua volta figlio di un medico, Acumeno. Lo stesso giuramento, attribuito a Ippocrate e risalente al IV sec ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Alfonso III, BIEA 32, 1978b, pp. 315-322; L. Vázquez de Parga, Beato y el ambiente cultural de su época, "Actas del Simposio para el estudio de los códices del 'Comentario al Apocalipsis' de Beato de Liébana, Madrid 1976", I, Madrid 1978, pp. 33-45 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] 45-98; La fundación de Villa Real y la Carta-puebla, Ciudad Real 1971; J. Porres, Los barrios judíos de Toledo, "Simposio Toledo Judaico, Toledo 1972", Toledo 1972, I, pp. 43-76; F. Cantera Burgos, Sinagogas de Toledo, Segovia y Córdoba, Madrid 1973 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] pp. 79-89.
F. Carinci, Haghia Triada nel periodo dei primi palazzi. I nuovi dati sulle produzioni ceramiche, in Eπι ποντον πλαζομενοι. Simposio italiano di studi egei (Roma, 18-20 febbraio 1998), Roma 1999, pp. 115-32.
A.L. D’Agata, Haghia Triada, II ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO (v. vol. IV, p. 65)
T. Marketou
La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] o di altra provenienza e da una kỳlix attica posta sulla sua imboccatura e talvolta anche da altre suppellettili da simposio. Questo vasellame è rappresentativo delle migliori officine attiche di ceramica a figure nere, mentre la produzione a figure ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus (v. vol. VI, p. 33)
P. Zamarchi Grassi
La recente analisi di c.a 160 pezzi inediti conservati al Museo Archeologico di Arezzo ha fornito [...] femminili in un contesto misterico, Dioniso e Arianna e mito di Fetonte) e altre fortemente rielaborate (scene di simposio, amorini cocchieri). Alcuni cicli vengono reinterpretati tramite la combinazione di motivi noti con altri di nuova creazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] maggioranza dei casi, di prodotti di alta qualità, tra cui spiccano grandi crateri a volute e spesso interi servizi da simposio, come quello della tomba Giulietti-Marinelli del 460 a.C.
In attesa dell’edizione sistematica dei complessi tombali non è ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] e delle isole (1951), il XX congresso nazionale della Società italiana di radiologia e medicina nucleare (1958) e il IX simposio della Società italiana di cancerologia (1971).
L'attività organizzativa del B. si esplicò anche nel campo della pubblica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al nome di Petronio è legata una delle [...] tra i convitati, anch’essi liberti, che riecheggiano in un grottesco rovesciamento i dialoghi filosofici del Simposio platonico. Nella riproduzione mimetica della lingua quotidiana dei convitati di Trimalcione Petronio realizza un capolavoro di ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] del ‘concetto’ o dell’‘universale’. In Platone coesistono diverse caratterizzazioni, implicite o esplicite, della filosofia. Nel Simposio troviamo l’accezione etimologica del termine (‘amore della sapienza’, e ϕιλοσοϕεῖν nel senso di ‘investigare’ e ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.