SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] , e anche singole parti di dialoghi di età posteriore, come, p. es., l'encomio di S. fatto da Alcibiade alla fine del Simposio, ecc.), dei Memorabili e dell'Apologia di Senofonte (come delle altre parti dell'opera di questo autore, quale, p. es., la ...
Leggi Tutto
MELI, Giovanni
Luigi Sorrento
Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] una scena di un fresco, sincero e, se si vuole, semplice realismo meliano, la quale si svolge durante l'allegro simposio di popolani nella "taverna di Bravascu": in ciò esso si diversifica dal mondo fantastico e musicale del Bacco in Toscana del ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] natural selection in human evolution tenutosi a Burg Wartenstein in Austria nel 1974 (v. Salzano, 1975); fu annunciata in un simposio intitolato Miocene hominoids and new interpretations of ape and human ancestry, organizzato da R. L. Ciochon e R. S ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , in The Sylvanus Thompson memorial lecture, 1948, pp. 355-365.
Baccetti, B., Introduction, in Evolution of fibrous proteins. Simposio della Società Italina di Zoologia, in ‟Bollettino di zoologia", 1972, XXXIX, pp. 107-110.
Bairati, A., Nature et ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] della vita. Diverso era l’inno, in quanto generalmente rivolto a una divinità (ad esempio quello di Eros nel Simposio di Platone)5.
Il termine panegirico deriva dal greco panegyrikos, grande festa6, ed era in origine strettamente connesso con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] p. XIX). Nascono così i suoi lavori pionieristici sulle «macchine che pensano» (Pitacco 1987).
Partecipa anche al Simposio di statistica a Berkeley dove conosce Leonard J. Savage, «lo statistico-probabilista con il quale aveva maggior concordanza di ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] due lettere del Pico dell'ottobre dell'86. Però è probabile che la composizione della Canzona, elaborata sulla scorta del Simposio platonico commentato da Marsilio Ficino, risalga a qualche tempo prima, e che il Commento del Pico, con le sue vivaci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] spazio rassicurante, con una propria disciplina, con rapporti gerarchici e ritualizzati: non durante una nottata di libagioni come nel Simposio platonico; non nelle case dei mecenati come nel Protagora; e non certo nel pieno della vita pubblica. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] causa dall’Università di Parigi e, per l’occasione, nel novembre dello stesso anno si tenne, sempre a Parigi, il simposio Ennio De Giorgi colloquium. Nel febbraio del 1992 ricevette la laurea honoris causa in filosofia dall’Università di Lecce.
L ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] nei confronti di David Hilbert, che era intervenuto sullo stesso tema nella conferenza plenaria al medesimo simposio.
La produzione scientifica di Padoa include anche interessanti riflessioni sui fondamenti delle matematiche elementari e sull ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.