Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035)
J. A. Martínez
L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] , con valiosas pinturas de Mérida, in Habis, V, 1974, pp. 169-187; AA.VV., Augusta Emerita. Actas del Simposio Internacional Comemorativo del Bimilenario de Mérida, Madrid 1976; L. Caballero Zoreda, T. Ulbert, T. A. Varela, La basilica paleocristiana ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] , Heptaplus, De ente et Uno e Scritti vari, Firenze 1942, pp. 10-18, 443-581),che non il commento del Ficino al Simposio platonico. Ma mentre il Pico ostenta la sua vasta erudizione, non sempre ben digesta, l'A. mostra di averla ben più approfondita ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] straordinaria per la modifica dello statuto della MWIA tenutasi a Sandefjord in Norvegia e l’anno successivo presiedette il simposio del Sud Europa, presentando una relazione dal titolo La donna medico nei secoli.
Fu membro attivo della Società ...
Leggi Tutto
MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] , p. 199; S. Boesch Gajano - O. Redon, La Legenda maior di Raimondo da Capua, la costruzione di una santa. Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano… 1980, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, p. 16 n.; F. Sorelli, La santità ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] des 12. Jahrhunderts, ivi, pp. 171-187; M. Mentré, La présentation de l'Arche de Noé dans les Beatus, "Actas del Simposio para el estudio de los códices del 'Comentario al Apocalipsis' de Beato de Liébana, Madrid 1976", II, Madrid 1980, pp. 299-303 ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] lezioni in molte università di tutto il mondo, la presenza del premio Nobel per la chimica del 1973 Geoffrey Wilkinson al Simposio organizzato nel 1981 a Firenze per il compimento dei suoi settant’anni.
Anche dopo il collocamento a riposo e la nomina ...
Leggi Tutto
Bellarmino, Roberto
Gennaro Maria Barbuto
Gesuita, teologo, nato a Montepulciano nel 1542 e morto a Roma nel 1621, cardinale dal 1599, fu una delle figure più eminenti, dal punto di vista politico-culturale [...] di eterna gloria grazie alla loro opera al servizio di Dio e della Chiesa.
Bibliografia: Bellarmino e la Controriforma, Atti del Simposio internazionale di studi, Sora 15-18 ottobre 1986, a cura di R. De Maio et al., Sora 1990; G.M. Barbuto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Luigi
Pietro Marziale
Nacque a Vellezzo Bellini (Pavia) il 25 apr. 1890 da Angelo e da Angela Oldrati, e studiò medicina e chirurgia presso l’università di Pavia. Ancora studente cominciò [...] ’alta percentuale di sopravvivenza, anche a distanza di tempo (Basi della cura radicale del cancro del collo dell’utero..., in Simposio sulla terapia del cancro dell’utero, Torino 1958, pp. 53-62).
Nel trattamento del carcinoma ovarico il C. sostenne ...
Leggi Tutto
provvidenza (provedenza)
Guy Dominique Sixdenier
In D. designa sia la virtù morale della ‛ previdenza ', o capacità di ordinare le azioni future proporzionando i mezzi al fine, e in tal senso rientra [...] riguardavano l'imperatore (fine della Monarchia) o Roma (cfr. Cv IV XXV 11-12, dove D. echeggia temi platonici del Simposio, e Mn II I 3 per efficacissima signa... cognovi).
Occorre notare come questi interventi della p. mirano a preparare il futuro ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SANGIOVENALE (v. vol . VI, p. 1110)
M. Korres
Gli scavi a S. G. si sono conclusi nel 1965, quando sono stati ricoperti tutti i saggi a eccezione delle due grandi [...] VI, 4-5, Lund 1967. V. inoltre: S. Forsberg, Β. E. Thomasson (ed.), San Giovenale. Materiali e problemi. Atti del Simposio all'Istituto Svedese di Studi Classici, Roma 1983 (Acta Instituti Romani Regni Sueciae, s. in 40, 41), Stoccolma 1984; I. Pohl ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.