METELLI, Fabio
Sadi Marhaba
– Nacque a Trieste il 10 giugno 1907, primo dei tre figli di Mario, piccolo imprenditore nel settore della meccanica di precisione e cultore di matematica, e di Lidia Orsetti [...] ’improvvisazione e a coloro cha amava definire «i venditori di fumo, i piazzisti della psicologia» (cfr. Introduzione al simposio: La valutazione dei tratti di personalità, in Atti del XIII Congresso degli psicologi italiani, Palermo… 1961, Firenze ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] -367. Si vedano, fra le opere collettive e gli atti di convegni: R. S. e l’arte del tradurre. Atti del Simposio internazionale, Pavia... 2002, in Il confronto letterario, 2003, n. 39, monografico; L’interrogazione infinita. R. S. poeta, a cura di G ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] socio onorario dell'Istituto Barraquer di Barcellona, presso il quale nel 1958 fu invitato a tenere una conferenza al simposio internazionale di oculistica. Nel 1924 aveva ricevuto la medaglia d'oro e il diploma della Società italiana di oftalmologia ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] of Chemical Technology, New York 19813; M. E. Frank, in Chemtach, giugno 1982; E. Comandini, U. Zardi, in Atti del simposio Chimica ed energia, Rapallo 1982; I. Pasquon, in La Chimica e l'Industria, 66, 10 (1984); articoli in Chemical Engineering ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] diretto contro il movimento priscillianista (v. priscilliano). Vi parteciciparono 10 vescovi spagnoli, fra i quali Idacio, Itacio e Simposio, e due aquitani, uno dei quali fu Delfino di Bordeaux. Il problema critico relativo alla storia del sinodo ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] aprile 1985; Paleolimmology iv, Proceedings of International Symposium, a cura di H. Loffler, in Hydrobiologia, 143 (1987); Atti del Simposio "Deposizioni acide: un problema per acque e foreste", a cura di R. Mosello e B. De Margheritis, in Documenta ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] of the rarer metals, Londra 1954-59 (volumi su cromo, zirconio, manganese, titanio, molibdeno, tantalio e niobio); Simposio internazionale sull'elettrolisi dell'alluminio, Milano 1953 (numero speciale della rivista Alluminio, XXII, pp. 619-669); J ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] fra l'età del Bronzo e l'età del Ferro: S. Deger-Jalkotzy, Griechenland, die Ägäis und die Levante während das ''Dark Ages'', Simposio di Zwettl 1980, Vienna 1983; Le origini dei Greci. Dori e Mondo egeo, Colloquio di Roma 1983, a cura di D. Musti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] lungo tutto l’arco della civiltà; né che lo sia stata anche nei modi separati e ‘specializzati’ che, come è il caso del simposio/cenacolo, accompagnano si può dire l’intero sviluppo della sua storia, e quasi come un suo mito fondativo. Ma è appunto l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] : si tratta di Eutidemo, Menone e Gorgia.
Il secondo gruppo, attribuito alla maturità di Platone, comprende Fedone, Simposio, Fedro, Repubblica, Cratilo, Teeteto e Filebo: sono dialoghi in cui l’aspetto confutatorio-aporetico è accompagnato da una ...
Leggi Tutto
simposio
simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simposiaco
simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.