• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Arti visive [92]
Biografie [86]
Archeologia [83]
Religioni [43]
Storia [29]
Medicina [32]
Europa [28]
Letteratura [29]
Temi generali [28]
Filosofia [22]

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . Scanu, La chiesa dei Templari in Tempio di Ormelle, Treviso 1985; El Arte y las Órdenes militares, "Actas del Simposio, Cáceres 1985", Cáceres 1986; A. Navareño Mateos, Arquitectura militar de la Orden de Alcántara en Extremadura, Salamanca 1987; J ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] utilizzata ampiamente da Valibo e collaboratori per lo studio dei meccanocettori della mano dell'uomo (cute glabra). Un recente simposio (v. Zotterman, 1976) tratta di questo argomento. La sensibilità tattile della cute provvista di peli è mediata da ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

SISTO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO V Silvano Giordano Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] V and the Art of the Counter-Reformation, Ann Arbor, Mi. 1987; La Bibbia 'Vulgata' dalle origini ai nostri giorni. Atti del simposio internazionale in onore di Sisto V. Grottammare 29-31 agosto 1585, a cura di T. Stramare, Roma 1987; M. ŠZugaj, Sisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MARK SITTICH VON HOHENEMS – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V (4)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] O.S.B. sororum et monialium, editio II, Romae 2006. 142 Cfr. Il ruolo del monachesimo nell’ecumenismo, Atti del Simposio ecumenico internazionale (Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, 2000), a cura di D. Giordano, Monte Oliveto Maggiore 2002. 143 Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENEZIA G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Sui problematici rapporti tra l'architettura veneziana e quella islamica, in Venezia e l'Oriente vicino, "Atti del primo Simposio internazionale sull'arte veneziana e l'arte islamica, Venezia 1986", Venezia 1989, pp. 101-110; W. Dorigo, Toponomastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] A. Belloni, Firenze 2009 (prima ed. italiana condotta sull’edizione latina di M.-H. Laurent). 28 Cfr. Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano (Siena 1980), a cura di D. Maffei, P. Nardi, Siena 1982. 29 S. Nocentini, Lo “scriptorium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] sentenziosa matrona, mentre la donna gentile è una donna giovane e bella, che parla d'amore, parente prossima della Diotima del Simposio di Platone (v. M. De Gandillac, Dante, cit., 9; Sur le double visage de la Philosophie dans le " Convivio " de D ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] di Plutarco; ma si tratta di un fenomeno che vanta antichi precedenti, basti pensare al fatto che tra quanti nel Simposio platonico pronunciano un discorso sull'amore c'è anche il medico Erissimaco, che ne parla dal punto di vista della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Regione e aree protette

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regione e aree protette Luigi Piccioni Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] sopravvivenza. Bibliografia F. Cassola, Parchi nazionali e regioni. Contributo alla soluzione di un problema aperto, in Atti del IV Simposio nazionale sulla conservazione della natura (Bari 23-28 aprile 1974), a cura di L. Scalera Liaci, 2° vol ... Leggi Tutto

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Ribe - og vikingetidens begyndelse [La Riba più antica e l'inizio dell'epoca vichinga], "Femte tvaerfaglige vikingesymposium [5° simposio interdisciplinare sui Vichinghi], Århus Universitet 1986", a cura di T. Kisbye, E. Roesdahl, Århus 1986, pp. 7 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Vocabolario
simpòṡio
simposio simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simpoṡìaco
simposiaco simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali