• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [500]
Arti visive [92]
Biografie [86]
Archeologia [83]
Religioni [43]
Storia [29]
Medicina [32]
Europa [28]
Letteratura [29]
Temi generali [28]
Filosofia [22]

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale Laura Buccino La pittura parietale I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] di pittura parietale proveniente da una città di origine greca. Sulle lastre laterali della tomba, a cassa, è rappresentato un simposio con uomini distesi sulle klinai intenti a bere dalle coppe, a giocare al kottabos, a suonare e cantare o a giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MANUFATTI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria Laura Buccino La toreutica Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] , bruciaprofumi, lucerne, elementi di mobilio e vasellame utilizzato nelle cerimonie religiose o appartenente a servizi da simposio. Splendide armi da parata, elmi, scudi, corazze e schinieri, variamente decorati, furono spesso sepolti nelle tombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

CERDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERDO (Cerdo) A. Stenico È il più caratteristico del gruppo di artefici di vasi aretini (gli altri: Nicephorus, Pilemo) che da lui prende il nome, alle dipendenze di Perennius (v.). La sua attività inizia [...] corteo di Eracle e Onfale sul carro tirato da centauri, le Muse (Pasqui, in Not. Scavi, 1884, p. 91), scene di simposio, giocatrici di astragali, scene di caccia, scheletri, ecc. Bibl.: G. H. Chase, The Loeb Collection of Arretine Pottery, New York ... Leggi Tutto

T'OROS ROSLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

T'OROS ROSLIN M.A. Lala Comneno Artista del sec. 13°, la cui opera costituisce la massima espressione della miniatura armena.T. fu attivo in Cilicia, che tra il 1199 e il 1375 fu importante regno autonomo, [...] 1987, p. 267; L. C'ugaszyan, Cilician Book Painting. Miniatures of T'oros Roslin and Italian Art, "Atti del quinto Simposio internazionale di arte armena, Venezia 1988", Venezia 1991, pp. 321-332; I.R. Drampian, Première période de l'oeuvre de Thoros ... Leggi Tutto

JENNI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENNI, Adolfo Simona Carando Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese. Il padre, venuto [...] anni di F. Chiesa (Intorno alle quattro letterature della Svizzera, in Le quattro letterature della Svizzera nel secolo di Chiesa, Atti del Simposio di studio… 1971, a cura di M. Agliati, Lugano 1971, pp. 44-52) e al convegno sul mondo e la poesia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARREDAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] servì soltanto per dormirvi - e di conseguenza per adagiarvi la persona morta - ma anche come giaciglio durante il pasto e il simposio, secondo un uso che l'età della poesia epica ancora non conosceva, poiché allora, come in Egitto e in origine anche ... Leggi Tutto

PYTHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHON S. de Marinis 2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] del dramma, benché non possa essere riferita a nessuna scena specifica dell'Oresteia. 3) Cratere del Vaticano con simposio e scena dionisiaca, di particolare importanza, perché illustra un certo numero delle caratteristiche tipiche di tutto il più ... Leggi Tutto

SILOS, Santo Domingo de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SILOS, Santo Domingo de D. Ocón Alonso Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Silos 1979, I, pp. 271-303; K. Werckmeister, The First Romanesque Beatus Manuscripts and the Liturgy of Death, "Actas del Simposio para el estudio de los códices del 'Comentario al Apocalipsis' de Beato de Liébana, Madrid 1976", II, Madrid 1980, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JUAN ÁLVAREZ MENDIZABAL – SANTIAGO DE COMPOSTELA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ILDEFONSO DI TOLEDO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILOS, Santo Domingo de (1)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (v. vol. iii, p. 696) G. Caputo Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] di Archeologia, 1967, p. 267; pp. 386-387; Le collezioni protostoriche fiorentine dopo l'alluvione del 4 novembre 1966 e le prospettive del loro ordinamento, in Atti del Primo Simposio Internazionale di Protostoria Italiana, Roma 1969, pp. 29-36. ... Leggi Tutto

ORDINI MILITARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MILITARI A. Navareño Mateos O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] ; S. Andrés Ordax, La expresión artística de las Órdenes militares en Extremadura, in El arte y las Órdenes Militares "Actas del Simposio, Cáceres 1985", Cáceres 1986, pp. 9-25; J.M. de Azcárate Rístori, Las Órdenes militares y el arte, ivi, pp. 27 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO III IL SANTO – ELISABETTA DI TURINGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
simpòṡio
simposio simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, nella quale i commensali bevevano secondo...
simpoṡìaco
simposiaco simpoṡìaco agg. [dal lat. symposiăcus, gr. συμποσιακός, der. di συμπόσιον «simposio»] (pl. m. -ci), letter. – Del simposio, per il simposio: un discorso simposiaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali