Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] rilevanza di tali modelli nell'analisi e simulazione di processi meccanici, fisici, economici, biologici ecc. è notevole e destinata a crescere nel tempo.
Convergenza e stabilità dei modelli numerici
La prima fase della modellistica computazionale ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] noti che la procedura deterministica SAT vista in precedenza simula di fatto il nuovo programma costruendo tutte le n- di R, e se N è composto allora Z(N,R)=true per un numero di valori di R minore di N/4.
Naturalmente il lemma originale specifica l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] 1:
[1] 0, S(0)=1, S(S(0))=2 … .
Poiché i numeri sono tutti della forma 0 o S(x) (e non entrambe), Dedekind introdusse il principio caso, anche la realizzazione di una macchina che simuli completamente le funzioni cerebrali non dimostrerebbe né che il ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] canoni statistici di ascendenza astronomica o naturalistica (v. Simulazione, modelli di). Anzitutto perché, in quel contesto, , con espressione alla moda, 'analisi dei clusters': una tassonomia numerica che risale a un'idea di Karl Pearson, ma che ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] modelli differenziali e integrali, utili alla simulazione di fenomeni di varia natura, che prese il nome di 'algoritmo di Newton-Raphson'. Questo algoritmo, per risolvere numericamente un'equazione f(x)=0, si riassume nella formula iterativa xi+1=g( ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
attrattore
attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che siano le condizioni iniziali (si dice,...