• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
877 risultati
Tutti i risultati [877]
Temi generali [102]
Fisica [91]
Diritto [101]
Informatica [79]
Biografie [92]
Matematica [61]
Biologia [59]
Ingegneria [55]
Medicina [60]
Diritto civile [42]

operativa, ricerca

Enciclopedia on line

Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] medicina (gestione della sperimentazione di nuovi farmaci, analisi di grandi quantità di dati con strumenti di simulazione e ottimizzazione, ottimizzazione dei protocolli terapeutici), a quelle legate alla gestione integrata dei sistemi di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CIRCUITI INTEGRATI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operativa, ricerca (7)
Mostra Tutti

Ganser, Sigbert

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra tedesco (n. Rhaunen 1853 - m. 1931). Svolse la sua attività prevalentemente a Dresda. È ricordato per aver descritto nei detenuti e negli infortunati una particolare sindrome (sindrome [...] elementari, in evidente contrasto con un comportamento, sotto altri riguardi, ordinato e corretto. Alla base di tale sindrome esisterebbe il desiderio di apparire infermo di mente; spesso è difficile distinguere questi casi dalla vera simulazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA

Magnetofluidodinamica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetofluidodinamica Roberto Pozzoli (App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287) Magnetofluidodinamica dei plasmi Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] . L'aumento di Δ al diminuire di η avviene fino a quando Δ≅L. Questo processo è mostrato dai risultati di una simulazione numerica presentati nella fig. 2. Le leggi di scala al variare della resistività diventano in questo caso δ∝(η² L/M)¹/³; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RICONNESSIONE MAGNETICA – DISCO DI ACCRESCIMENTO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

sofferenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sofferenza (soffrenza) Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Fiore, sempre in rima (si noti, almeno nella forma ‛ sofferenza ', l'impronta francese). Nell'ammonimento rivolto da Amico all'Amante (guarda [...] a tal gran benvoglienza / ch'ella vorrebbe che fosse in Ispagna, Falsembiante intende dar rilievo alla sagace capacità di simulazione di Costretta-Astinenza, la quale è disposta a sopportare anche le compagnie più sgradite, purché le siano utili; ma ... Leggi Tutto

agente autonomo

Lessico del XXI Secolo (2012)

agente autonomo agènte autònomo locuz. sost. m. – Nei sistemi di automazione, la capacità di un sistema di comportarsi autonomamente rispetto all'ambiente esterno, ossia di essere in grado di coordinarsi [...] anche modelli cognitivi evoluti, tipici di un essere umano, che tengano conto dell’influenza dell’ambiente ricreato dalla simulazione (per es., lo stress del combattimento, la fatica, il pericolo, la sollecitazione legata al fattore tempo) e delle ... Leggi Tutto

Virtuale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] istante per istante alle sue scelte: Le forme immersive di tipo ludico si prestano anche a usi didattici come la guida simulata di un aereo simile in tutto e per tutto a un aereo reale. Con il fortunato volume di Howard Rheingold Comunità virtuale ... Leggi Tutto

neurone

Dizionario di Medicina (2010)

neurone Vittorio Gallese Neuroni specchio I meccanismi nervosi alla base della facoltà di comprendere il comportamento altrui fino a non molti anni fa erano poco conosciuti. La scoperta dei neuroni [...] da altri con il repertorio motorio dell’osservatore. L’osservazione di un’azione induce nell’osservatore l’automatica simulazione di quell’azione. Questo meccanismo consente una forma implicita e diretta di comprensione delle azioni altrui. I neuroni ... Leggi Tutto

geosito

Lessico del XXI Secolo (2012)

geosito s. m. – Elemento, località o territorio che presenta, dal punto di vista geologico e geomorfologico, caratteristiche che lo qualificano come luogo di interesse scientifico e ambientale tale da [...] nella preistoria della Terra, ne consentono la comprensione e, in certi casi, la verifica sperimentale o la simulazione. Essi rappresentano, quali monumenti geologici, l’unico strumento utilizzabile per comprendere se nel passato alcuni processi ... Leggi Tutto

sistemica

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistemica sistemica o teoria dei sistemi, branca disciplinare che ha per oggetto lo studio dei sistemi, cioè di insiemi di parti tra loro collegate o interfacciate in una struttura complessiva (→ sistema [...] a partire da componenti più semplici. La teoria dei sistemi si avvale del supporto delle tecniche di → simulazione, attraverso la costruzione di modelli che favoriscano l’analisi anche quantitativa del funzionamento dei sistemi. Accanto allo studio ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA COMPLESSO – CIBERNETICA – SIMULAZIONE

Dahl, Ole-Johan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dahl, Ole-Johan Dahl, Ole-Johan. –  Informatico norvegese (Mandal 1931 - Asker 2002). Divenuto professore di informatica nel 1962 presso l’Università di Oslo, nella metà degli anni Sessanta ha collaborato [...] di programmazione. Nel 2001 è stato insignito del premio Turing rilasciato dall'ACM (Association for computing machinery). Simula è un linguaggio di programmazione a oggetti conosciuto per la sua versatilità e caratterizzato dal suo impiego specifico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 88
Vocabolario
simulazióne
simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulàbile
simulabile simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali