• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
877 risultati
Tutti i risultati [877]
Temi generali [102]
Fisica [91]
Diritto [101]
Informatica [79]
Biografie [92]
Matematica [61]
Biologia [59]
Ingegneria [55]
Medicina [60]
Diritto civile [42]

Ganser, Siegbert

Dizionario di Medicina (2010)

Ganser, Siegbert Neuropsichiatra tedesco (Rhaunen 1853 - m. 1931). Fu direttore del dipartimento di psichiatria dell’ospedale di Dresda. È ricordato per aver descritto nei detenuti e negli infortunati [...] elementari, in evidente contrasto con un comportamento, sotto altri riguardi, ordinato e corretto. Alla base di tale sindrome esisterebbe il desiderio di apparire infermo di mente; spesso è difficile distinguere questi casi dalla vera simulazione. ... Leggi Tutto

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] e quella sinaptica, caratterizzate da scale di tempo molto diverse. Sebbene siano in corso di sviluppo dei metodi di simulazione che alleviano il problema, da questo punto di vista è prevedibile che sistemi neuronali estesi e multimodulari, in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

postelaborazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

postelaborazione postelaborazióne [Comp. di post- e elaborazione] [PRB] Nelle tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati, elaborazione che viene fatta successiv. e indipendentemente dalla generazione [...] grafici bi- e tridimensionali, volta a rendere più suggestivi valori particolari. Nelle moderne applicazioni della simulazione della realtà (meccanica, fluidodinamica, chimica, ecc.), la p. trova grande applicazione nella presentazione dei risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

autoapprendimento

Enciclopedia on line

In informatica, capacità di un programma di elaborazione di dati di migliorare le proprie funzionalità sfruttando le informazioni che gli vengono offerte dagli stessi dati di ingresso, come avviene, per [...] funzionamenti transitori. Vi sono vari livelli di complessità nelle tecniche che portano a una modifica del programma di simulazione. Il più semplice si ha quando la modifica viene fatta sulla base di una valutazione esterna di azioni simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MODELLO MATEMATICO – INFORMATICA

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] ampiezza) e la convoluzione, che effettua il prodotto spettrale di due suoni. Quest'ultima tecnica si è dimostrata efficace nella simulazione di spazi sonori: se si ascolta il prodotto di convoluzione fra un suono registrato in una sala anecoica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] p. 193). Sconfinamenti tra realtà e finzione Il cinema contemporaneo, di fronte al processo di derealizzazione e alla dilagante simulazione introdotta dai media nella società e nell’immaginario di massa, ha da parte sua, quasi per reazione, messo in ... Leggi Tutto

popolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

popolazione popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] concetto che ha particolare rilevanza dal punto di vista statistico. ◆ [PRB] P. a densità di probabilità esponenziale: v. simulazione: V225 d. ◆ [BFS] P. biologica: insieme di individui di una determinata specie che occupa un'area geografica definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (2)
Mostra Tutti

paesaggio virtuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

paesaggio virtuale paesàggio virtuale locuz. sost. m. – Metodologia di ricerca che permette, grazie all’ausilio degli strumenti informatici, di ricostruire ed esplorare in modo interattivo porzioni di [...] il quadro conoscitivo offerto dalla realtà, soprattutto nel caso di spazi e ambienti altrimenti non perlustrabili, di simulare e amplificare la sua percezione, con l’integrazione di elementi informativi mancanti, e di favorirne l’esplorazione ... Leggi Tutto

messa

Enciclopedia Dantesca (1970)

messa Luigi Vanossi Appare in Fiore LIII 4 giurando loro Iddio e tutti i Santi / ed anche il sacramento della messa, / che ciascuna farai gran baronessa, dove ‛ il sacramento della m. ' è naturalmente [...] del Roman de la Rose, ma esso è evidentemente modellato sui vv. 21485 ss., in cui Jean descrive le varie forme di simulazione cui ricorrono i falsi amanti per estorcere i favori delle donne: " E leur prometent par feintises / Cueurs e cors, aveirs et ... Leggi Tutto

merziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

merziare Luigi Vanossi Del verbo, improntato al francese mercier, " ringraziare ", ricorre duplice testimonianza nel Fiore, per ricordo del Roman de la Rose. In CCI 12 e po' sì cominciò a merziarmi [...] e l'en mercie " (il gesto, che nel romanzo si riferiva a Falsembiante, è assegnato nel Fiore alla Vecchia: spostamento significativo, dato che essa è consumata nelle arti della simulazione e della diplomazia). Non è attestato fuori del Fiore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 88
Vocabolario
simulazióne
simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulàbile
simulabile simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali