• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
877 risultati
Tutti i risultati [877]
Temi generali [102]
Fisica [91]
Diritto [101]
Informatica [79]
Biografie [92]
Matematica [61]
Biologia [59]
Ingegneria [55]
Medicina [60]
Diritto civile [42]

Simon, Herbert Alexander

Enciclopedia on line

Simon, Herbert Alexander Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi [...] di ricerca sulle procedure seguite dal soggetto umano nella soluzione di problemi. Notevoli i suoi studî per programmi di simulazione su calcolatore, poi riuniti in Human problem-solving (in collab. con A. Newell, 1972). In un'opera successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLE DECISIONI – MICROECONOMIA – INFORMATICA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Herbert Alexander (2)
Mostra Tutti

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] si caratterizza, infine, per la funzione sempre più centrale che i computer vi svolgono. Si distingue, a questo proposito, tra simulazioni in senso stretto - che prevedono l'apporto di elaboratori elettronici in qualità di attori e/o di gestori di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NUOVE PROSPETTIVE NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

XXI Secolo (2009)

Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale Roberto Cordeschi Ernesto D’Avanzo Premessa Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] i qualia, cioè le sensazioni private. In questo caso si apre un problema che va ben al di là della semplice simulazione delle emozioni, un problema che si ripropone nello studio, anche questo ritenuto sempre più importante, delle possibili forme di ... Leggi Tutto

evasione fiscale

Lessico del XXI Secolo (2012)

evasione fiscale evasióne fiscale locuz. sost. f. – Comportamento in violazione della legge nel campo delle imposte, delle tasse, dei contributi e nel quale rientrano tutti quei metodi illegali atti [...] tutto il reddito imponibile (omessa dichiarazione) o attraverso un incremento fittizio dei costi deducibili dai ricavi (simulazione di passività fittizie). In relazione alle aliquote fiscali, invece, il reddito imponibile viene dichiarato per intero ... Leggi Tutto

dispacciamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dispacciamento Attività che gestisce e monitora i flussi di elettricità e gas sulla rete di trasporto, garantendo in ogni istante l’equilibrio tra domanda e offerta. Il d. gestisce i flussi della rete [...] rete di trasporto e di distribuzione e dei servizi accessori. Tecnici specializzati svolgono operazioni di previsione, simulazione e telecontrollo. Nel settore elettrico la Terna impartisce disposizioni per l’esercizio coordinato degli impianti di ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – GAS NATURALE – KILOWATTORA – ELETTRICITÀ – ITALIA

knockout genico

Lessico del XXI Secolo (2012)

knockout genico knockout gènico <nòkaut ...> locuz sost. m. – Tecnica utilizzata in genetica, secondo la quale si rimpiazza un gene con un suo derivato inattivo mediante il ‘bersagliamento’ di [...] si è rapidamente diffuso e rappresenta una tecnica di elezione per l’analisi della funzione genica e per la simulazione negli animali (topi knockout) di condizioni patologiche umane. La tecnologia dei geni knockout si è rivelata particolarmente utile ... Leggi Tutto

automazione

Enciclopedia on line

Ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] (strutture dei dati, linguaggi) per trattare lo studio dei processi da automatizzare anche a un livello interamente simbolico (simulazione); l’a. di sistemi in cui uomini e macchine cooperano richiede in maniera essenziale l’analisi del flusso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automazione (10)
Mostra Tutti

HÄGERSTRAND, Torsten

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄGERSTRAND, Torsten Giandomenico Patrizi Geografo svedese, nato a Moheda (Kronoberg) l'11 ottobre 1916, professore nell'università di Lund, dove ha organizzato e guidato un'attiva scuola i cui lavori [...] . nell'università del Washington, a Seattle. H. ha affrontato soprattutto, valendosi di modelli matematici e di tecniche di simulazione, lo studio della diffusione spazio-temporale delle innovazioni, cui sono dedicati i suoi scritti più notevoli (The ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] era sbagliato. Altrettanto essenziale era la distinzione tra essenza e apparenza, tra vero e falso, tra realtà e simulazione, tra autentico e inautentico, tra originale e imitazione, tra unicità e copia. Nella postmodernità tali contrapposizioni sono ... Leggi Tutto

SYSTEMS BIOLOGY

XXI Secolo (2010)

Systems biology Lilia Alberghina Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] (ossia del modo con cui uno o più segnali promuovono o inibiscono la sintesi di uno specifico mRNA) studiati per simulazione sono ormai molti e sta emergendo l’idea che esistano ‘motivi di network’ ricorrenti più frequentemente di quanto sarebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 88
Vocabolario
simulazióne
simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulàbile
simulabile simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali