neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] una drastica semplificazione del modello sinaptico per assicurarne la trattabilità matematica o la possibilità di simulazione numerica.
Conduttanze dinamiche
Abbiamo visto che un elemento fondamentale nella formulazione dei modelli neuronali di ...
Leggi Tutto
ruffiano (roffiano)
Luigi Vanossi
Fernando Salsano
Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] " (Porena). Una terza ipotesi il testo autorizza: che l'inciso significhi per assurdo la certezza del riconoscimento. Quanto alla simulata ignoranza del fallo (v. 52), a parte l'oziosità del gioco di chiedere ciò che già si conosce, che comporta ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] traccia: ovvero la sostanziale estraneità del faentino all’obbedienza cattolica e il continuo ricorso a tecniche di simulazione ‘libertine’ nell’esporre le proprie opinioni al pubblico, non senza evidenti eco machiavelliane. Per averne una prova ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Loredana Chines
Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] ); il rapporto verità/finzione (la necessità per un sovrano di tenere un comportamento trasparente e coerente che fugga la simulazione e mostri all’esterno ciò che davvero sente e serba in animo); il dovere di astenersi dal vergognoso sentimento dell ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] gobbi, di derivazione teatrale, ossia pannelli di medie dimensioni appoggiati a terra per ottenere effetti molto netti (come la simulazione del taglio che penetra da una porta spalancata), dipinti di nero e che, dall'avvento del sonoro, servono anche ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] caratterizzare lo stile di vita del favorito; lontano da qualunque remora morale egli apprenderà nell'arte della simulazione la capacità di essere doppio, sfuggente, indecifrabile, la necessità di indossare sempre nuove maschere, nuove sembianze a ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] 15 giugno 1601. Al pari del collega evitò un giudizio definitivo, pur dichiarando di inclinare all'opinione che si trattasse di simulazione. D'altronde, questa non fu la sola occasione in cui lo J. si trovò coinvolto nelle drammatiche vicende del suo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] forzato con minacce i monaci increduli o renitenti a queste pratiche. Stabilito, grazie alla piena confessione del novizio, che la simulazione era stata istigata dal priore, il F. fece imprigionare l'Albosco che non confessò mai ed anzi, nel febbraio ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] decorazione parietale a Milano, Civiche Raccolte del Castello Sforzesco, Collezione Martinelli). L'ambiente presentava una decorazione a simulazione di loggiato aperto sul paesaggio, con nicchie con celebri statue antiche tra le quali la Roma Cesi, l ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] , Giovanni III di Svezia, marito di Caterina Jagellona, che appariva disposto alla conversione: "sebbene questa potrebbe essere una simulazione per pervenire al regno di Polonia per il quale, avendo il favore del Turco se potesse coll'autorità di N ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.