Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] indica l’ottica o la scienza della visione, mentre la perspectiva artificialis sta a indicare la tecnica di simulazione, su un piano bidimensionale, dello spazio tridimensionale, attraverso l’applicazione di regole per la diminuzione della dimensione ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] Willis, Nick Nolte, Jack Lemmon, Anjelica Huston) disposte a recitare a paga sindacale. I meccanismi che consentono la simulazione di un universo 'vasto', dove più vicende separate, sul modello di Nashville, s'incrociano o sono tangenti tra loro ...
Leggi Tutto
Brienne, Gualtieri di
Maria Cristina Figorilli
Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] di lui, mentre B. «voleva mostrare a ciascuno di credere di essere amato» (l’efficace esempio dei danni procurati da una simulazione irrazionale torna in Discorsi III vi 197) – e di Bettone Cini, a cui fece tagliare la lingua «per avere biasimate le ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] e velocità in un liquido in movimento e quantificano l’attrito con le pareti del recipiente. Si teorizza infine la simulazione dell’attrito dell’acqua col fondo dei fiumi, con l’acqua stessa e la conseguente variazione di velocità.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano di Piero de’
Anna Maria Cabrini
Nacque a Firenze il 25 ottobre 1453, ultimo figlio di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni; era quindi fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ebbe [...] una vittima sacrificale che i due vanno a prendere a casa (secondo uno spunto presente anche nella Vita di Valori) simulando amicizia e verificando «sotto colore di carezzarlo» se avesse corazza o altra difesa (vi 3).
Dai «tumultuosi accidenti» in ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] linea perseguita nei fatti dallo Svevo e addebitargli non solo il danno sofferto, ma anche il 'perfido' atteggiamento di simulazione tenuto. Entro questo schema si collocava, innegabilmente, la III, 29, che, tuttavia, deve essere depurata di quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] processi mentali. Si cerca quindi di comprendere ciò che accade nel cervello, anche attraverso la costruzione di modelli di simulazione del suo comportamento e lo studio dell’analogia di comportamento tra la mente umana e il computer (dal momento che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] Settanta, l’uso dell’elaboratore permette di calcolare artificialmente il riverbero di una sala da concerto, ma anche di simulare gli effetti che il movimento del suono ha sul sistema uditivo. In tempi recenti i risultati della ricerca psicoacustica ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] sismiche capaci di produrre maremoti.
Per il già citato caso del 1511 sono stati realizzati diversi esperimenti di simulazione, facendo variare i parametri più significativi, quali la profondità del mare attraversato, la distanza della sorgente dalla ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] e del domatore, meri relitti umani, affiora per la prima volta la possibilità dell'amore e della comprensione senza più alcuna simulazione. Disse di lui François Truffaut, un altro regista che lo amò particolarmente: "Il gusto del lusso in Max Ophuls ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulabile
simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.