• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Teatro [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Industria [1]

videogame

Sinonimi e Contrari (2003)

videogame /'vidiəʊgeim/, it. /video'geim/ s. ingl. [comp. di video- "video-" e game "gioco"], usato in ital. al masch., invar. - (elettron.) [dispositivo elettronico costituito da un generatore di impulsi [...] video per la simulazione su schermo televisivo o suun apposito monitor di vari giochi o sport] ≈ videogioco. ... Leggi Tutto

videogioco

Sinonimi e Contrari (2003)

videogioco /video'dʒɔko/ s. m. [comp. di video- e gioco] (pl. -chi). - (elettron.) [dispositivo elettronico costituito da un generatore di impulsi video per la simulazione su schermo televisivo o su un [...] apposito monitor di vari giochi o sport] ≈ videogame ... Leggi Tutto

maschera

Sinonimi e Contrari (2003)

maschera /'maskera/ (ant. o dial. mascara /'maskara/) s. f. [da una voce preindoeur. masca "fuliggine, fantasma nero"]. - 1. a. [finto volto di materiale vario, indossato per non farsi riconoscere o a [...] o togliersi) la maschera → □; mettersi la maschera [apparire per quello che non si è] ≈ dissimulare, fingere, simulare. ↔ togliersi la maschera; togliere la maschera (a qualcuno) ≈ smascherare. 3. (estens.) [persona mascherata] ≈ mascherina. 4. (mest ... Leggi Tutto

mascheramento

Sinonimi e Contrari (2003)

mascheramento /maskera'mento/ s. m. [der. di mascherare]. - 1. a. [il mascherare, il mascherarsi] ≈ camuffamento, (non com.) mascheratura, travestimento, (non com.) travisamento. ↔ (non com.) smascheramento. [...] 2. (milit.) [insieme di accorgimenti aventi lo scopo di sottrarre alla vista del nemico possibili obiettivi] ≈ mimetizzazione. 3. (fig.) [il nascondere sotto false apparenze] ≈ dissimulazione, finzione, occultamento, simulazione. ↔ smascheramento. ... Leggi Tutto

sincerità

Sinonimi e Contrari (2003)

sincerità s. f. [dal lat. sincerĭtas -atis]. - 1. [l'essere sincero] ≈ schiettezza. ‖ buona fede. ↔ insincerità, (lett.) mendacia, menzogna, simulazione. 2. (estens., non com.) [il non essere stato soggetto [...] ad adulterazione: la s. di un vino] ≈ genuinità, schiettezza. ↔ alterazione ... Leggi Tutto

messinscena

Sinonimi e Contrari (2003)

messinscena /mes:in'ʃɛna/ (o messa in scena) s. f. [grafia unita di messa in scena; dal fr. mise en scène] (pl. -e; nella grafia staccata, messe in scena). - 1. (teatr.) a. [complesso delle operazioni [...] durante uno spettacolo: m. indovinata, suggestiva] ≈ allestimento, scenografia. 2. (fig.) [situazione costruita per ingannare: era tutta una m.] ≈ bluff, buffonata, commedia, farsa, finzione, montatura, pantomima, sceneggiata, simulazione, teatrino. ... Leggi Tutto

gesuitismo

Sinonimi e Contrari (2003)

gesuitismo /dʒezui'tizmo/ s. m. [der. di gesuita]. - 1. (eccles.) [il complesso della dottrina, dei metodi, ecc., dei gesuiti]. 2. (fig., spreg.) [l'essere ipocrita] ≈ doppiezza, falsità, fariseismo, finzione, [...] insincerità, ipocrisia, mistificazione, simulazione. ↓ ambiguità. ↔ franchezza, lealtà, schiettezza, sincerità. ... Leggi Tutto

apparenza

Sinonimi e Contrari (2003)

apparenza /ap:a'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo apparentia, der. di apparēre "apparire, mostrarsi"]. - 1. [ciò che appare, che si mostra alla vista: un giovane di bella a.] ≈ aspetto, faccia, presenza, (lett.) [...] sembianza. 2. a. [manifestazione esteriore che non corrisponde alla realtà] ≈ esteriorità, facciata. ‖ finzione, illusione, parvenza, simulazione. ↔ essenza, realtà, sostanza, verità. ▲ Locuz. prep.: all'apparenza, in apparenza [a quanto pare] ≈ e ↔ ... Leggi Tutto

recita

Sinonimi e Contrari (2003)

recita /'rɛtʃita/ s. f. [der. di recitare]. - 1. [lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo: r. di una poesia] ≈ declamazione, recitazione. 2. a. (teatr., cinem.) [azione di interpretare un'opera [...] . b. (teatr.) [messa in scena di un'opera teatrale: stasera c'è l'ultima r.] ≈ rappresentazione, spettacolo. 3. (fig.) [modo di fare e di parlare insincero: basta con questa r.!] ≈ commedia, finzione, messinscena, simulazione, (fam.) teatrino. ... Leggi Tutto

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; proposizione; prosopografia; protasi; purismo; regionalismo; ricapitolazione; ritratto; sarcasmo; sentenza; silenzio (iperbolico); sillogismo; simulazione; solecismo; soprassenso; stereotipo; stile (alto o nobile o sublime, basso o tenue o umile ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
simulazione
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio. Diritto v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato Giochi Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni effettive in cui si sono svolti o...
SIMULAZIONE
SIMULAZIONE Giovanni PUGLIESE Giovanni NOVELLI Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) o debba averlo diverso da quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali