• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [877]
Informatica [79]
Temi generali [102]
Fisica [91]
Diritto [101]
Biografie [92]
Matematica [61]
Biologia [59]
Ingegneria [55]
Medicina [60]
Diritto civile [42]

computer

Enciclopedia on line

Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] immagini già disponibili. Nel campo della tecnica, procedimenti di c. graphics sono utilizzati nel disegno industriale, nella simulazione di sistemi fisici di complessa osservabilità (per es., nella fisica dei fluidi, nello studio di oggetti frattali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – DISEGNO INDUSTRIALE – PERSONAL COMPUTER – METALLURGIA – ASTRONOMIA

Disegno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843) Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] più sofisticati. E il progetto non è che una forma di rappresentazione dell'idea, un mezzo di prefigurazione, di simulazione della realtà futura: è quindi spesso considerato sinonimo di disegno. Quest'ultimo è, a sua volta, strumento fondamentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno (5)
Mostra Tutti

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] modelli dinamici della teoria del controllo (descritti da equazioni differenziali o alle differenze), ma anche, per esempio, i modelli di simulazione, le reti di code, le reti di Petri, le reti markoviane e, in alcuni sviluppi più recenti, i modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

sistemi Grid

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi Grid Mauro Cappelli Tipologia di sistemi distribuiti realizzati attraverso una molteplicità di calcolatori connessi in rete e coordinati per l’esecuzione di un compito molto complesso. Un tale [...] , in grado di sfruttare le potenzialità della nascente rete Internet. Essi sono stati impiegati infatti per la simulazione di problemi scientifici che richiedevano molte risorse di calcolo oppure per l’elaborazione di dati in applicazioni molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

INFORMATICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA MEDICA Giorgio Migliau Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] intelligenza artificiale i cui migliori risultati sono stati ottenuti nelle applicazioni in medicina. Si tratta di programmi che simulano il ragionamento dell'esperto della materia di fronte a un caso concreto. In medicina un sistema esperto dovrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ARCHIVIO ELETTRONICO

livello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livello livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] terrestri. ◆ [FTC] L. di affidabilità: locuz. usata come equivalente di affidabilità. ◆ [ELT] [INF] L. di astrazione per la simulazione di un sistema: v. simulazione: V 226 f. ◆ [ELT] L. di campo: v. oltre: L. di segnale. ◆ [FSD] L. di core: livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] l'insorgenza della coscienza attiva deriva da un processo competitivo. È stato già suggerito che tale competizione possa essere simulata dalla rete neurale action, e secondo questo modello i nuclei inibitori dei gangli basali (il nucleo striato e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] e ci si dà appuntamento per sentirsi (verbo usato anche nelle e-mail) o – più significativamente – per vedersi. Quella che viene simulata è una conversazione a faccia a faccia, con tanto di messa in scena del contatto fisico (te stai bòno se no poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

Complessità algoritmica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità algoritmica Fabrizio Luccio Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] tempo per calcolare il valore di E sulla n-pla stessa. Si noti che la procedura deterministica SAT vista in precedenza simula di fatto il nuovo programma costruendo tutte le n-ple di valori true, false in un ordine assegnato, e calcolando il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI

Multimedialità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multimedialità Marcello Morelli In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] e prove correlate agli argomenti oggetto di studio; di sistemi di elaborazione sui quali far 'girare' modelli in grado di simulare e descrivere l'andamento di fenomeni ed eventi di tipo fisico, sociale, economico ecc. Tutto ciò può essere posto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – TELEVISIONE INTERATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multimedialità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
simulazióne
simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il suo...
simulàbile
simulabile simulàbile agg. [der. di simulare]. – Che si può simulare: certi difetti d’andatura non sono s.; si tratta di sentimenti facilmente simulabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali