• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [33]
Storia [17]
Arti visive [16]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Geografia [3]
Medicina [2]
Archeologia [2]
Musica [2]

Benvenuto di Giovanni

Enciclopedia on line

Benvenuto di Giovanni Pittore (Siena 1436 - ivi 1518 circa). Allievo del Vecchietta, eseguì (1455) alcune storie di s. Antonio da Padova nel battistero di Siena; nel 1466 l'Annunciazione (ora nella pinac. di Volterra); nel [...] 1470 l'Annunciazione nella chiesa dell'Osservanza a Sinalunga; nel 1475 il trittico, ora nella gall. di Siena; nel 1479 il trittico con Madonna, san Pietro e san Nicola della National Gallery di Londra; nel 1483 la Vergine in trono e santi, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO DI GIOVANNI – NATIONAL GALLERY – ANNUNCIAZIONE – SINALUNGA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benvenuto di Giovanni (2)
Mostra Tutti

bollettatore

NEOLOGISMI (2018)

bollettatore s. m. Chi emette bollette di pagamento. • Daranno lavoro a centralinsti, trasportatori, magazzinieri, bollettatori. Ma anche a chi fa pulizie nel settore alberghiero, oppure si occupa della [...] e gestione magazzini. (Corriere della sera, 19 novembre 1999, Corriere Lavoro, p. 8) • in luglio dello scorso anno a Sinalunga è partito l’accordo con Telecom a cui stanno seguendo di settimana in settimana nuove intese con i grandi bollettatori ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CODICE A BARRE – SINALUNGA

MONTE SAN SAVINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Lilia MARRI MARTINI SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] 1700 ab.; il comune, vasto kmq. 89,62, ne conta 9015 (1931). Monte San Savino è stazione della nuova ferrovia Arezzo-Sinalunga. Paese nativo di Andrea Contucci detto il Sansovino, si affaccia sulla Valdichiana con tre campanili e la torre del palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN SAVINO (1)
Mostra Tutti

CACCIACONTI, Tacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Tacco Paolo Bertolini Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] di 200 libbre di danari fu inflitta ad un altro feudatario della regione, forse appartenente al ramo dei Cacciaconti di Sinalunga, che aveva concesso asilo a Ghino e al C., Ranuccio "frater Zeppe de Asinalongha". Tuttavia non furono né le gravissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZARELLI, Guidoccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e miniatore senese della seconda metà del sec. XV (prima notizia del 1450; ultima del 1487, data iscritta sopra una pittura nella certosa di Maggiano). Operò per il Duomo, nel 1450 in un tabernacolo, [...] libreria del Duomo; nel 1482 dipinse una pala ora all'Accademia di Siena, nel 1483 lavorò per l'Osservanza a Sinalunga; nel 1484 firmò una tavola a Pitigliano presso Grosseto, ecc. Sembra che la sua maniera facile riuscisse particolarmente grata, a ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO DI GIOVANNI – TABERNACOLO – PITIGLIANO – MONTICIANO – SINALUNGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZARELLI, Guidoccio (2)
Mostra Tutti

RUFIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUFIUS (C. Rufius) P. Moreno Coroplasta di ambiente etrusco-romano del I sec. a. C. Ha firmato una statuetta di Ercole seduto, del museo di Perugia (v.). La figura era stata interpretata anche come un [...] , II, Stoccarda 1879, p. 534; G. Bellucci, Guida alle collezioni del Museo etrusco-romano in Perugia, Perugia 1910; L. Pernice, Statuetta di Ercole da Sinalunga, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 365 ss.; 372, n. 1. ... Leggi Tutto

MANETTI, Rutilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANETTI, Rutilio Matteo Marangoni Pittore, nato a Siena il 1° gennaio 1571, morto ivi il 22 luglio 1639. Il suo valore artistico, così elevato da porlo fra i migliori e più robusti caravaggeschi, fu [...] Caravaggio. Quanto il M. è ancora fermo e provinciale nelle forme manierate dello Sposalizio di Maria della Collegiata di Sinalunga (1615), altrettanto appare libero e vivo nella Morte del B. Antonino Patrizi a S. Agostino di Monticiano (1616), tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Rutilio (3)
Mostra Tutti

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] che ancora oggi si può osservare. Negli anni successivi il D. ricevette altri incarichi per piccoli teatri ad Anghiari, Sinalunga, per l'Accademia dei Rozzi a Siena e per Foiano. Riguardo ad Anghiari non è stato possibile rintracciare alcun progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO ALGAROTTI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIUSEPPE DEL ROSSO – BALDASSARRE LANCI

aviopista

NEOLOGISMI (2018)

aviopista s. f. Campo di volo. • La quarta variazione riguarda la riclassificazione di due aree situate a Lavariano ora classificate come zona B3 di completamento e che diventeranno verde privato. La [...] , Prima pagina) • Tragedia a Pasquetta: un ultraleggero è precipitato, poco dopo le 10, nelle vicinanze dell’aviopista di Bettolle (Sinalunga, in provincia di Siena), in località Essesecco. (C[arlotta] B[ravo], Giornale d’Italia, 22 aprile 2014, p. 9 ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAMBIENTE – ALLEVAMENTO – PANTALICA – SIRACUSA – SICILIA

MARCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Ezio Alberto Carli Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini. Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] i più ricchi d'Italia, comprendente varie raccolte didattiche. Tra il 1892 e il 1894, inoltre, esercitò la professione a Sinalunga come veterinario condotto. Pur non essendo riuscito a superare il concorso per la libera docenza all'Università di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REGGIO NELL'EMILIA – COLONIA ERITREA – ORGANOGENESI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali