• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [135]
Biologia [113]
Neurologia [49]
Temi generali [45]
Patologia [27]
Fisiologia umana [21]
Anatomia [20]
Chimica [22]
Discipline [19]
Farmacologia e terapia [16]

differenziamento neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

differenziamento neuronale Lo stadio di sviluppo del cervello nel quale le cellule acquisiscono caratteristiche strutturali e funzionali distintive, come risultato dell’espressione di classi specifiche [...] del parto fino a tutta l’adolescenza, in cui avviene una riduzione su larga scala del numero dei neuroni e delle sinapsi già formate. L’eliminazione dei neuroni durante la formazione delle vie nervose avviene per apoptosi. Dopo che gli assoni hanno ... Leggi Tutto

cellula astrocitaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cellula astrocitaria Vito Antonio Vetrugno Cellula che costituisce la macroglia del Sistema nervoso centrale (SNC) insieme all’oligodendrocita. Al pari del neurone, la cellula astrocitaria (definita [...] nei fenomeni di apprendimento e memoria), partecipando così attivamente alla formazione, all’efficienza e al mantenimento delle sinapsi. L’astrocita ha anche il compito di modulare la trasmissione sinaptica e l’eccitabilità neuronale attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cellula microgliale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula microgliale Vito Antonio Vetrugno Tipologia di cellule abbondantemente presenti in tutte le regioni del SNC (Sistema nervoso centrale), incluso il nervo ottico e la retina. La cellula microgliale [...] quiescente non è ben definito, sebbene evidenze sperimentali indichino un importante ruolo nella formazione e funzione delle sinapsi. In risposta a modificazioni chimico/fisiche dell’ambiente cerebrale, le cellule microgliali si attivano mutando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

riflesso

Enciclopedia on line

In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] detto monosinaptico; se il collegamento, invece, avviene attraverso più neuroni intercalari, e pertanto con l’interposizione di più sinapsi, il r. è detto polisinaptico. In quest’ultima varietà di r. la catena dei neuroni intercalari, con l’eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – NEUROFISIOLOGIA – FISIOLOGIA – GHIANDOLA – ISTERIA

plasticita cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità cerebrale Christian Barbato Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non solo durante il suo [...] attivazione di recettori stimolatori. Per plasticità si intendono però soprattutto le modifiche di funzionalità che si realizzano in una sinapsi in relazione alla sua stessa attività. A seconda della durata esse si distinguono in plasticità a breve e ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA

riflesso

Dizionario di Medicina (2010)

riflesso Forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola, ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da una [...] è detto monosinaptico; se il collegamento, invece, avviene attraverso più neuroni intercalari, e pertanto con l’interposizione di più sinapsi, il r. è detto polisinaptico. In quest’ultima varietà di r. la catena dei neuroni intercalari può stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALI D’AZIONE – NEUROFISIOLOGIA – GHIANDOLA – SINAPSI – MUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflesso (3)
Mostra Tutti

regola di Hebb

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regola di Hebb Modello formale di apprendimento elaborato dallo psicologo americano Donald O. Hebb negli anni Quaranta del secolo scorso, per cui l’apprendimento è spiegabile secondo tre ipotesi, ciascuna [...] di Hebb. La seconda ipotesi è che la corteccia sia un’enorme memoria associativa in cui il rafforzamento delle sinapsi abbia luogo non solo tra neuroni vicini, ma anche tra neuroni in aree corticali distanti. Questa seconda ipotesi trae sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fascicolo cuneato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fascicolo cuneato Fascio di fibre nervose ascendenti che in fisiologia, insieme al fascicolo gracile, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili [...] gracile e al setto mediale del midollo. Il fascicolo cuneato termina nella parte caudale del bulbo, dove le sue fibre formano sinapsi con le cellule del nucleo cuneato; quest’ultimo è uno dei nuclei delle colonne dorsali, da cui si origina il fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA

neurormone

Dizionario di Medicina (2010)

neurormone Sostanza secreta da neuroni e dotata di azione ormonale. I n. vengono liberati a contatto con la parete dei capillari ed entrano nel circolo sanguigno; l’entrata in circolo può anche avvenire [...] neurotrasmettitore, così come avviene per la noradrenalina, che funziona da neurotrasmettitore quando è liberata a livello delle sinapsi centrali o periferiche, e agisce come n. quando è elaborata dalla porzione midollare del surrene. I n. prodotti ... Leggi Tutto

muscarina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C9H20O2N+, composto dell’ammonio quaternario derivato dal tetraidrofurano, contenuto in varie specie di funghi velenosi e, con altri composti azotati, nel merluzzo putrefatto; è una sostanza [...] . Recettore muscarinico è un tipo di recettore dell’acetilcolina sensibile all’azione della m.; ne sono esempi quelli delle sinapsi dei muscoli lisci e del cervello. Muscarinismo Intossicazione, acuta o cronica, da m., per lo più conseguente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RECETTORE MUSCARINICO – TETRAIDROFURANO – ACETILCOLINA – IGROSCOPICI – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscarina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinàptico
sinaptico sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali