• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [135]
Biologia [113]
Neurologia [49]
Temi generali [45]
Patologia [27]
Fisiologia umana [21]
Anatomia [20]
Chimica [22]
Discipline [19]
Farmacologia e terapia [16]

Il problema mente-cervello

Frontiere della Vita (1999)

Il problema mente-cervello Paul M. Churchland (Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA) Patricia S. Churchland (Philosophy Department, University of California San [...] viene codificato come un vettore di livelli di attivazione a tre elementi, entro tre tipi specifici di cellule che formano sinapsi (forse nel NGL) partendo dai tre tipi familiari di coni retinici. Ognuno di questi tre tipi di cellule costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Nervo

Universo del Corpo (2000)

Nervo Vanessa Ceschin Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] di un altro neurone o di un muscolo o di un altro tipo di cellula effettrice, attraverso zone di contatto denominate sinapsi, che rappresentano quindi le strutture funzionali con cui le cellule nervose entrano in comunicazione l'una con l'altra. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESISTENZA ELETTRICA – POTENZIALE D'AZIONE – FUSI NEUROMUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervo (4)
Mostra Tutti

NMDA, recettore

Dizionario di Medicina (2010)

NMDA, recettore Recettore per il neurotrasmettitore glutammato, di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Deve il suo nome [...] . I cambiamenti nelle sue proprietà potrebbero essere uno dei fattori che determinano la perdita della plasticità delle sinapsi corticali e la conseguente fine del periodo critico dello sviluppo neurobiologico dell’individuo. Il blocco farmacologico ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORE

neurormone

Dizionario di Medicina (2010)

neurormone Sostanza secreta da neuroni e dotata di azione ormonale. I n. vengono liberati a contatto con la parete dei capillari ed entrano nel circolo sanguigno; l’entrata in circolo può anche avvenire [...] neurotrasmettitore, così come avviene per la noradrenalina, che funziona da neurotrasmettitore quando è liberata a livello delle sinapsi centrali o periferiche, e agisce come n. quando è elaborata dalla porzione midollare del surrene. I n. prodotti ... Leggi Tutto

neurone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurone neuróne [Der. di neuro- con la terminazione -one di particelle elementari] [BFS] Termine introdotto (1891) da H.W. Waldeyer per indicare complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti [...] teoria secondo la quale i n. sono unità morfologica, genetica e funzionale indipendente; la trasmissione degli impulsi nervosi tra loro avviene in alcuni punti di contatto, le sinapsi, mediante sostanze specifiche, che sono dette neurotrasmettitori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

cellula adendritica

Dizionario di Medicina (2010)

cellula adendritica Cellula nervosa che ha scarse ramificazioni dendritiche o che ne è completamente priva, detta anche neurone unipolare. Dal corpo cellulare dei neuroni adendritici si dirama solo un [...] del recettore periferico o viscerale, e una branca trasmittente che invia il potenziale d’azione ai neuroni delle corna dorsali del midollo spinale, oppure percorre la sostanza bianca midollare per fare sinapsi a livelli superiori del midollo. ... Leggi Tutto

neurotrofina

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrofina Nadia Canu Proteina a basso peso molecolare con un ruolo determinante nei processi di formazione del sistema nervoso. Le n. costituiscono una famiglia strutturalmente correlata, presente [...] periferica. Più tardi nella vita, le n. regolano l’eccitazione neuronale, la morfologia, la forza e la plasticità della sinapsi, nonché la sopravvivenza di alcune popolazioni di neuroni adulti. Si ritiene che deficit di n. durante la vita adulta ... Leggi Tutto
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – PESO MOLECOLARE – VERTEBRATI – SPLICING – ISOFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrofina (3)
Mostra Tutti

antidepressivo

Dizionario di Medicina (2010)

antidepressivo Paolo Tucci Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. Le molecole in grado di svolgere questa azione si suddividono a seconda del bersaglio biochimico su cui intervengono. [...] produca la liberazione di fattori neurotrofici, come il BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor), che rimodellano le sinapsi cerebrali, ripristinando quelle connessioni alterate che sarebbero alla base dello sviluppo della depressione. La risposta ... Leggi Tutto
TAGS: SECCHEZZA DELLE FAUCI – HYPERICUM PERFORATUM – ARITMIE CARDIACHE – CRISI EPILETTICHE – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidepressivo (5)
Mostra Tutti

trasporto assonale

Dizionario di Medicina (2010)

trasporto assonale Giuseppina Amadoro Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] assoni l’orientamento dei microtubuli non e uniforme con le estremità ‘a rapida crescita’ o plus, che puntano verso le sinapsi, e le estremità ‘a lenta crescita’ o minus, che proiettano verso il corpo cellulare, i motori molecolari della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI PARKINSON – FILAMENTI INTERMEDI – NEUROTRASMETTITORI – STRUTTURA PRIMARIA

glutammato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glutammato Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come neurotrasmettitore eccitatorio. Le principali vie glutamatergiche sono: quelle in uscita dalla corteccia cerebrale [...] di fornire una spiegazione neurobiologica a fenomeni quali l’apprendimento e la memoria. Per l’induzione di questi processi la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE – NEUROBIOLOGICA – CANALI IONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinàptico
sinaptico sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali