PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] indicano come i fattori di crescita quali l'NGF (fattore di crescita del sistema nervoso) stimolino la formazione di detriti e sinapsi nell'ambito del sistema nervoso.
Esiste quindi uno stato di plasticità del sistema nervoso che fa sì che non vi sia ...
Leggi Tutto
sonno
Margherita Fronte
Dormire è necessario
Proprio come mangiare e bere, dormire è una necessità comune agli uomini e a tutti gli altri animali. Anche se la scienza non ha ancora del tutto chiarito [...] libro di testo, o per imparare una lingua straniera.
Il sonno rende più forti le connessioni fra neuroni (le cosiddette sinapsi) e ci permette di non dimenticare ciò che abbiamo studiato.
Infine, il sonno è importante nello sviluppo: nei neonati, che ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] del recettore erano sfasati di 180°, come previsto. Per il momento non si sa come questi potenziali del recettore attivino le sinapsi per mezzo delle quali i nervi afferenti sono in contatto con le cellule ciliate (v. fig. 33), né si conosce il ...
Leggi Tutto
connessionismo
Metodo di studio del comportamento degli animali, inclusi gli esseri umani, basato su due presupposti metodologici: primo, quello di avvalersi di artefatti nella costruzione delle teorie, [...] controlla il comportamento degli animali viventi. Il cervello è formato da una rete di neuroni collegati tra loro da sinapsi, e il suo funzionamento viene simulato costruendo reti neurali artificiali formate da unità che riproducono i neuroni, e da ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] . Al livello dei tessuti periferici, il sistema nervoso simpatico stimola la liberazione di NA in corrispondenza delle terminazioni delle sinapsi, e la liberazione di NA e di adrenalina (A) da parte della midollare del surrene; l'A proviene dalla ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] l'eccitazione del neurone (v. Eccles, 1965; v. neurone e impulso nervoso e sinapsi: Fisiologia della sinapsi centrale e Fisiologia della sinapsi periferica). È certo merito principale degli studi ultrastrutturali aver posto su basi fondate la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] His e nel 1896 da Albrecth von Kolliker; il termine neurone è proposto nel 1891 da Wilhelm von Waldeyer; la parola sinapsi è coniata nel 1897 da Charles Scott Sherrington come nome di una ancora ipotetica struttura di contiguità ma di non continuità ...
Leggi Tutto
fessura sinaptica
Spazio intersinaptico, largo ca. 20 nm, che risulta dalla giustapposizione delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone presinaptico e dei dendriti o del corpo cellulare del neurone [...] . La disattivazione enzimatica si produce nel solo caso dell’acetilcolina, ed è opera dell’enzima acetilcolinesterasi (AChE) che nella fessura sinaptica divide il neurotrasmettitore nei suoi due componenti: colina e acetato. (*)
→ Neuroni e sinapsi ...
Leggi Tutto
segnalazione paracrina
Modalità di secrezione di sostanze fisiologiche da parte di ghiandole interne nel corpo umano che influenzano cellule od organi bersaglio molto vicini alla ghiandola produttrice. [...] sia endocrina sia paracrina: per es., il testosterone prodotto dai testicoli influenza sia lo sviluppo del tessuto muscolare (funzione endocrina) sia la spermatogenesi negli adiacenti tubuli seminiferi (funzione paracrina). (*)
→ Neuroni e sinapsi ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] l’importanza della plasticità neuronale in rapporto al processo di ramificazione degli assoni e di formazione di nuove sinapsi nel corso sia dello sviluppo sia delle fasi successive di apprendimento. La plasticità sinaptica neuronale è presente lungo ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinaptico
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...