• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [135]
Biologia [113]
Neurologia [49]
Temi generali [45]
Patologia [27]
Fisiologia umana [21]
Anatomia [20]
Chimica [22]
Discipline [19]
Farmacologia e terapia [16]

proteina tau

Dizionario di Medicina (2010)

proteina tau Proteina associata ai microtubuli, che svolge il compito di assemblare la proteina tubulina. Nel tessuto nervoso, p. t. assicura ai neuroni la struttura del citoscheletro indispensabile [...] funzioni che questo svolge, in primo luogo il trasporto di metaboliti per il mantenimento e il rinnovamento delle sinapsi che garantiscono la plasticità dei circuiti. Nelle malattie neurodegenerative (come il morbo di Alzheimer) si osservano grovigli ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO NERVOSO – NEUROFILAMENTI – CITOSCHELETRO – ALZHEIMER – SINAPSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina tau (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Alberto Oliverio Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Negli ultimi [...] e biochimiche, fu evidente, grazie agli studi di Eccles e di Paul Fatt e Bernard Katz che soltanto alcune sinapsi particolari utilizzano la conduzione elettrica, mentre la maggior parte usa un mediatore nervoso, si basa cioè su una trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

abituazione

Dizionario di Medicina (2010)

abituazione Una delle forme più elementari di memoria e apprendimento descritte in psicologia e in etologia, consistente in una graduale diminuzione della intensità e/o della frequenza della risposta [...] una memoria a breve o a lungo termine: l’a. a breve termine dipende da modifiche transitorie della funzione delle sinapsi nervose, in particolare modifiche a livello dei canali ionici che regolano l’eccitabilità del neurone; nell’a. a lungo termine ... Leggi Tutto

Neurosecrezione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] che il meccanismo dell'esocitosi segue all'arrivo del potenziale d'azione al terminale neuritico. Anche qui, come nelle sinapsi dei neuroni comuni, l'ingresso degli ioni calcio nel terminale neuritico ha un'importanza causale per la liberazione del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Eccles, Sir John Carew

Enciclopedia on line

Eccles, Sir John Carew Neurofisiologo australiano (Melbourne 1903 - Contra, Canton Ticino, 1997); prof. univ. dal 1944; dal 1966 nelle univ. di Chicago e di Buffalo. Socio straniero dei Lincei (1963). Svolse ricerche, ampie [...] e del midollo spinale, e sul meccanismo fisiologico della conduzione nervosa e della trasmissione dell'impulso nervoso al livello delle sinapsi. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia (1963), insieme a A. L. Hodgkin e A. F. Huxley, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – MEMBRANA CELLULARE – MIDOLLO SPINALE – NEUROFISIOLOGIA – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eccles, Sir John Carew (3)
Mostra Tutti

elettromiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettromiografia Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] nelle corna anteriori del midollo spinale. Il punto di contatto dell’assone con il muscolo è detto placca motrice o sinapsi neuromuscolare. L’unità funzionale del muscolo è l’unità motoria (UM), costituita dal motoneurone alfa spinale, dal suo assone ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – POTENZIALE D’AZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI – MIASTENIA GRAVIS – MIDOLLO SPINALE

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INVECCHIAMENTO CEREBRALE. Mario Manfredi – Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia. L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] culturale nel primo decennio di vita (anche il semplice apprendimento di una seconda lingua) condiziona il numero delle sinapsi e la ricchezza dei circuiti neuronali con i quali si affronta l’inevitabile deterioramento connesso alla senescenza, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – CELLULE STAMINALI NEURALI – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – CORTECCIA PREFRONTALE – PLASTICITÀ NEURONALE

riflesso

Dizionario di Medicina (2010)

riflesso Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo [...] . è detto monosinaptico; se il collegamento, invece, avviene attraverso più interneuroni, e pertanto con l’interposizione di più sinapsi, il r. è detto polisinaptico. In questi ultimi la catena degli interneuroni può stabilire collegamenti in livelli ... Leggi Tutto

FEF (Frontal eye fields)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FEF (Frontal eye fields) Campi oculari frontali, ossia porzione della circonvoluzione frontale media nella corteccia cerebrale del lobo frontale (area 8 di Brodmann). Quest’area governa i movimenti oculari [...] i movimenti riflessi in risposta a uno stimolo visivo; dà, inoltre, origine a fibre nervose discendenti che formano sinapsi con l’area pretettale del ponte e il collicolo superiore del mesencefalo ispilaterale. Questi nuclei controllano i muscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cervello, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, sviluppo del Alessandro Sale Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] fenomeno imponente. Nell’uomo, il riarrangiamento sinaptico si completa solo all’adolescenza e porta a un numero finale di sinapsi pari a meno del 70% di quelle presenti al momento della nascita. Attorno agli assoni, gli oligodendrociti differenziati ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinàptico
sinaptico sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali